Salute 3 Ottobre 2018 11:47

FIMMG, ministro Grillo: «Lavoro per ottenere più risorse per la sanità in Legge di Bilancio»

«Continuate a svolgere con serietà, impegno e dedizione un lavoro che penso sia una missione» l’incoraggiamento del ministro della salute agli MMG in occasione del Congresso nazionale

«Ritengo fondamentale la figura del medico di medicina generale all’interno dell’architettura del Servizio sanitario nazionale pubblico». Lo dichiara il ministro della Salute Giulia Grillo in collegamento con il 75° Congresso FIMMG che si sta svolgendo a Cagliari in questi giorni.

«Il ruolo del medico di Medicina Generale – prosegue il ministro -, lo ritengo così importante perché è la porta d’ingresso alla sanità di tutti noi cittadini-pazienti, l’asse portante della medicina del territorio. È una figura che negli anni è rimasta ai margini di una seria riforma della medicina del territorio mentre, secondo me, andrebbe messa al centro del sistema proprio per poter lavorare su un aspetto fondamentale che è quello del rapporto medico-paziente che richiede una prossimità come appunto il Mmg riesce a garantire oggi».

La scorsa estate con l’aiuto delle Regioni «abbiamo garantito  – continua -, il recupero di 840 borse di studio per 2.093 giovani medici che potranno accedere al corso di formazione. Questo perché uno dei grandi problemi è proprio l’accesso della giovane classe medica al percorso formativo. Si tratta di 40 milioni che riteniamo essere un investimento e non una spesa».

«Credo che tutta la parte di bilancio statale che viene utilizzata per la sanità non sia una spesa ma sia un investimento sul nostro presente e sul nostro futuro, sul nostro Pil in tutte le sue sfaccettature. Non sono potuta venire perché sono dovuta rimanere a Roma per cercare di ottenere il massimo nella futura Legge di Bilancio per la sanità pubblica che ci sta molto a cuore. Ribadisco la mia vicinanza morale al progetto dei medici di medicina generale con l’invito a continuare a svolgere con serietà, con impegno, con dedizione e anche con amore un lavoro che penso sia una missione. Ribadisco – conclude il Ministro -, la mia disponibilità e il mio impegno su tutti gli aspetti che sono stati lasciati in eredità da governi poco attenti rispetto alla salute».

Articoli correlati
Violenza su operatori sanitari, casi in aumento. Protocolli con forze di polizia e Osservatorio, la legge resta zoppa
Approvata otto mesi fa, la Legge 113 del 2020 fatica ancora a trovare applicazione. Il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «La legge funziona bene se Ordini e istituzioni intervengono». L’ex Ministro Grillo apre a una modifica: «Bisogna prendere spunto da quello che accade ogni giorno, ad esempio nei Pronto soccorso». Nessuno Tocchi Ippocrate: «No vax fomentano paure»
Influenza, per il 50% dei medici di famiglia le dosi di vaccino non saranno sufficienti
Sondaggio Fimmg: l'86% dei medici di famiglia aumenterà la presenza in studio per effettuare le vaccinazioni, ma il 66% segnala carenza di dpi
Covid, sondaggio Fimmg: «In una provincia su due il MMG non può prescrivere tamponi»
Misericordia: «Così è difficile riuscire a contrastare con efficacia il riaccendersi dei focolai sul territorio»
Congresso Fimmg, Scotti: «In caso di emergenza, il medico di famiglia diventi un medico condotto 2.0»
Da Villasimius, dove è in corso il congresso della Federazione dei medici di Medicina Generale, il segretario Silvestro Scotti boccia le Case della Salute, si scaglia contro i vaccini antinfluenzali in farmacia e si chiede: «Perché quando si parla di territorio non c’è un sistema di solidarietà regionale?»
Liste di attesa, l’ex ministro Grillo: «Mettere a bando le prestazioni». Cittadinanzattiva: «Serve piano straordinario»
Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...