Salute 6 Giugno 2019 09:56

Congresso ICAR, l’immunologo Silvestri: «Non abbassare la guardia contro l’Aids, contagi non si stanno fermando»

A Milano il congresso dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research alla Statale. «Se una persona non si controlla, e non sa di essere infettato, può infettare altri e quindi l’epidemia non si ferma», sottolinea il ricercatore dell'Università di Atlanta
di Federica Bosco
Congresso ICAR, l’immunologo Silvestri: «Non abbassare la guardia contro l’Aids, contagi non si stanno fermando»

Con la partecipazione di oltre 1200 medici e ricercatori, Milano in questi giorni è la capitale della ricerca contro l’Aids. In occasione della undicesima edizione del congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research) che si è tenuto presso la sede dell’Università Statale di Milano, è stato sancito tra professionisti del mondo sanitario, della cultura e della comunicazione un Patto trasversale per la scienza con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’infezione da Hiv che solo negli ultimi 12 mesi ha fatto registrare 3443 nuove diagnosi, pari a 5,7 casi ogni 100 mila residenti. «Lo scopo del patto è quello di ricordare a tutti: politici, istituzioni, scuola, – spiega Guido Silvestri, immunologo e capo dipartimento dell’Università di Atlanta, ideatore insieme a Roberto Burioni del Patto Trasversale per la scienza – che la salute è un valore di tutti, non c’è scienza di centro, di destra o di sinistra, e che tutte le forze politiche dovrebbero riuscire ad andare d’accordo, a lavorare insieme e a fare sì che la salute dei cittadini attraverso la medicina basata sulla scienza venga sempre tutelata in ogni occasione possibile».

Come sono i dati sull’Aids in Italia oggi?

«Il problema permane, perché noi non abbiamo una cura e neppure un vaccino. Ora si usano farmaci antivirali con cui si rimane in vita e si ha una buona qualità della vita, però occorre prenderli sempre e se si smette si ritorna ad avere i sintomi dell’Aids. Inoltre, non abbiamo uno strumento oggi per debellare il virus dal corpo di una persona. il mio laboratorio sta lavorando per questo, ma ancora non abbiamo un vaccino e le persone possono infettarsi».

Quali sono i maggiori rischi oggi?

«Uno dei rischi maggiori è che si abbassi la guardia. Se una persona non si controlla, e non sa di essere infettato, può infettare altri e quindi l’epidemia non si ferma. Infatti non si sta fermando in Italia e nel resto del mondo».

Per cercare di affrontare ed arginare una nuova ondata di infezioni che interessa giovani tra i 25 e i 29 anni, ma soprattutto persone tra i 40 e i 50 anni, in occasione di ICAR sono state realizzate iniziative per sensibilizzare la popolazione: dalla ICAR RUN, una corsa per le vie della città, ai test rapidi di screening per HIV e HCV nelle principali piazze.

«Milano oggi registra il triste primato di infezioni da Hiv. Con un dato che non sta diminuendo ma è stabile, questo vuol dire che è molto importante fare prevenzione ed informazione – racconta Filippo Turrini, volontario ICAR impegnato nello screening – sono tanti i ragazzi che per la prima volta oggi fanno il test: sono curiosi e attenti, questo è un buon segnale».

In che cosa consiste il test?

«Si tratta di due tamponi salivari, uno per HIV e l’altro per Epatite C. In 20 minuti è pronto il risultato che ci dice se nella saliva sono presenti gli anticorpi contro questi due virus, che significa che la persona è stata esposta potenzialmente a questi due virus».

Se il test risulta positivo, cosa si deve fare?

«Occorre andare in uno dei centri ospedalieri che organizzano ICAR e andare a fare immediatamente il prelievo in modo da avere nel più breve tempo possibile la diagnosi».

Articoli correlati
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...