Salute 7 Ottobre 2021 13:53

Congresso Fimp, Biasci: «Troppi casi di violenza e violazioni dei diritti dei più piccoli. Porre un argine forte»

I pediatri di famiglia lanciano la carta dei diritti del bambino e adolescente. «È importante che i bimbi siano condotti con regolarità ai controlli periodici»
Congresso Fimp, Biasci: «Troppi casi di violenza e violazioni dei diritti dei più piccoli. Porre un argine forte»

«Ogni bambino ha diritto alla propria identità, ad avere una famiglia a crescere in un luogo sicuro, che tuteli il suo benessere psico-fisico, ad essere vaccinato e curato in caso di malattia, ad essere istruito, ascoltato e tutelato contro ogni forma di violenza».

Ad oltre 30 anni dalla ratifica italiana della Convenzione di New York sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) ha elaborato un nuovo documento presentato oggi nella giornata inaugurale del XV congresso nazionale dal titolo “Nuvole, vento, pioggia… l’arcobaleno!” e che si svolge a Baveno (Vb) fino a sabato prossimo.

Biasci (Fimp): «La nuova carta risponde alle nuove esigenze dell’infanzia»

«Abbiamo voluto creare una nuova versione della carta già elaborata nel 2001 per poter così meglio rispondere alle mutate condizioni dell’infanzia – afferma il dottor Paolo Biasci, presidente Fimp -. La difficile esperienza pandemica ha dimostrato come bambini e teenager rappresentino una fascia della società particolarmente vulnerabile e molte volte presa poco in considerazione. Come pediatri di famiglia siamo le figure professionali deputate ad accompagnare il giovane, dalla nascita all’adolescenza, nella sua crescita in salute verso il raggiungimento del migliore benessere fisico psichico e sociale possibile».

«Il pediatra di famiglia – prosegue il dottor Mattia Doria, segretario nazionale attività scientifiche ed etiche Fimp – è una peculiarità del nostro sistema sanitario nazionale ed è chiamato a rispondere alle diverse istanze di salute del bambino. Abbiamo, quindi, una certa responsabilità nel dare risposta a buona parte dei diritti enunciati nella convenzione di New York».

«Troppi casi di violenza, porre un argine forte»

Il nuovo documento ora verrà distribuito alle istituzioni nazionali e regionali, negli ambulatori medici e diventerà un punto di riferimento per la tutela degli adolescenti.  «Appare sempre più inderogabile fissare alcuni punti fermi – sottolinea Biasci – registriamo nella nostra attività quotidiana troppi casi di violenza, troppe violazioni dei diritti dei più piccoli, acuiti da mesi interi di lockdown e dai troppo diffusi atteggiamenti antiscientifici. Bisogna porre un argine forte».

 Anche la dott.ssa Milena Lo giudice, coordinatore area etico-sociale Fimp, ribadisce che «esistono diritti che vanno sempre e solo garantiti, i bambini e agli adolescenti che vivono nel nostro paese devono sempre più prendere coscienza dei propri diritti e devono sapere di avere nel loro pediatra un amico, un alleato quando opportuno e un avvocato se necessario».

La campagna “Bilanci per la vita”

E in occasione del suo congresso scientifico, la Fimp presenta la campagna “Bilanci per la vita”, un mini sito che offre informazioni utili e certificate per i genitori con una forte attività sul profilo Facebook collegato. Approfondimenti, video interviste ad esperti e consigli sui controlli dello sviluppo neuromotorio.

Sabato 9 ottobre si svolgeranno in tre città italiane (Milano, Roma e Matera) delle attività di promozione e sensibilizzazione dedicate alle famiglie volti a sensibilizzare i genitori nel seguire gli appuntamenti dei bilanci di salute presso il proprio pediatra di famiglia con volantinaggio davanti ai supermercati.

«I bilanci di salute prevedono una serie di controlli a intervalli regolari che hanno l’obiettivo di sviluppare un processo di osservazione longitudinale dello sviluppo del bambino – conclude Doria -. Vengono affrontati i temi dell’alimentazione per la prevenzione dell’obesità e sono valutati gli aspetti neuroevolutivi per il precoce riconoscimento dei disturbi del neurosviluppo e delle malattie neuromuscolari. I bilanci costituiscono una fondamentale occasione di monitoraggio complessivo del benessere della popolazione pediatrica anche perché costituiscono momenti utili di dialogo con i genitori».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...