Salute 3 Giugno 2019 15:42

Obesità, Lenzi (Sapienza): «Nelle città è emergenza. Situazione critica soprattutto per i bambini»

Fenomeno sempre più in crescita in particolare nelle fasce giovanili. Bambini e adolescenti i soggetti più a rischio di diabete di tipo 2. Necessari interventi sanitari e sociali per contrastarla e arginare l’impatto economico su Ssn. Il tema al centro del Congresso SIE
di Lucia Oggianu
Obesità, Lenzi (Sapienza): «Nelle città è emergenza. Situazione critica soprattutto per i bambini»

L’obesità è stata un tema centrale al Congresso Sie 2019 che si è chiuso lo scorso week end. Un problema sempre più sentito in Italia dato che secondo gli ultimi dati del rapporto Osservasalute un terzo della popolazione maggiorenne (35%) è in sovrappeso mentre l’11% è obesa.

«Di fatto l’obesità presenta almeno due aspetti differenti – ha spiegato il professor Andrea Lenzi past presidente SIE e professore di Endocrinologia dell’Università La Sapienza di Roma ai microfoni di Sanità Informazione – da un lato abbiamo il tessuto adiposo, che è di fatto una ghiandola endocrina, forse la ghiandola endocrina più grande di tutto l’organismo perché diffusa dappertutto, e dall’altra parte gli ormoni che contribuiscono al mantenimento di una corretta quantità di rapporto massa magra-massa grassa quindi muscoli rispetto al tessuto adiposo che, ricordiamo, è essenziale per la vita umana dunque deve esserci. Per spiegare in maniera semplice, dico sempre che gli ormoni sono delle parole chimiche che vengono sussurrate all’orecchio delle cellule e ai loro recettori. Oggi però si ha a che fare con numeri spaventosi che richiedono assolutamente attenzione».

LEGGI ANCHE: 40° CONGRESSO SIE. IL PRESIDENTE VITTI: «NUOVI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DI DIABETE, OBESITA’, DISTURBI DELLA MENOPAUSA E MALATTIE TIROIDEE MIGLIORANO LA VITA DEI PAZIENTI»

Ampio spazio ai giovani professionisti ed all’aggiornamento clinico, il presidente Sie: «Simposi di formazione per interagire con i maggiori specialisti del settore e sessioni dedicate alla presentazione delle migliori ricerche in endocrinologia»

Negli anni, la Società Italiana di Endocrinologia ha dedicato ampia attenzione a questo enorme problema sanitario e adesso più che mai. Attualmente la dimensione del problema rappresenta una vera e propria emergenza sia a livello sanitario, per le conseguenze dirette sulla salute dell’organismo, sia a livello sociale, a causa degli elevati costi che in Italia costituiscono circa il 7% della spesa totale sanitaria.

«L’obesità ha raggiunto elevate dimensioni soprattutto nelle città, che una volta rappresentavano una sorgente di miglioramento della qualità di vita e che oggi invece sono patogene a causa degli stili di vita che impongono – ha aggiunto il professor Lenzi – per combattere questo fenomeno stiamo lavorando con un gruppo di lavoro, composta da esperti che non sono solo medici, che si dedica alla salute nelle città nella struttura Health City Institute al fine di contrastare le dirette conseguenze di questa malattia».

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.