Salute 7 Luglio 2022 16:13

Contagi Covid 100 volte più alti, picco previsto fra 7-21 giorni

I contagi aumentano vertiginosamente. Rispetto a luglio di un anno fa abbiamo 100 volte in più di casi e ricoveri 5 volte superiori. Per Sebastiani (Cnr) picco fra 7-21 giorni
Contagi Covid 100 volte più alti, picco previsto fra 7-21 giorni

«In tutta Italia abbiamo i pronto soccorso che esplodono a causa del Covid. Rispetto alla stessa settimana di luglio dello scorso anno abbiamo 100 volte in più di contagi e ricoveri 4 volte superiori». Le parole di Enrico Coscioni, presidente Agenas, ben dettagliano l’attuale situazione pandemica in Italia. Inoltre, dalle stime, sembra ci stiamo avvicinando al picco. «Da un mese la percentuale di casi positivi ai test molecolari è in crescita – spiega Giovanni Sebastiani, matematico presso l’Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac) – ma, dopo aver raggiunto il massimo della velocità di crescita una decina di giorni fa, stiamo assistendo a una frenata nell’aumento di contagi. Secondo i dati disponibili, quindi, il picco in Italia è previsto tra 7 e 21 giorni. All’inizio della prossima settimana sarà possibile effettuare stime più precise».

Sebastiani (Cnr): «Sul fronte delle ospedalizzazioni per Covid siamo in crescita accelerata»

«Questo andamento è sicuramente dovuto alla diffusione della variante Omicron 5 – spiega Sebastiani – che si è dimostrata più contagiosa e maggiormente trasmissibile rispetto ai ceppi precedenti». Il ricercatore osserva poi che anche i valori relativi all’impatto sulle strutture ospedaliere nelle ultime settimane mostrano un significativo aumento. «Rispetto a tre settimane e mezzo fa, l’occupazione media dei reparti ordinari è raddoppiata, raggiungendo il 13 per cento», dice. «Siamo attualmente in fase di crescita accelerata, per cui per questo parametro non possiamo ancora prevedere ora quando si verificherà il picco», aggiunge Sebastiani.

In terapia intensiva occupazione triplicata rispetto a un mese fa

«Per quanto riguarda gli ingressi giornalieri nelle terapie intensive – aggiunge Sebastiani – il valore è triplicato rispetto a un mese fa, il che rappresenta sicuramente motivo di preoccupazione. Nonostante le cifre dell’occupazione dei reparti siano ancora piuttosto basse, intorno al 4 per cento, questo andamento è sicuramente il riflesso di una situazione poco promettente, tanto più che anche i decessi sono in aumento». L’esperto precisa poi che si verificano significative variazioni regionali per i parametri legati alle ospedalizzazioni. «L’Umbria detiene il primato in negativo – conclude Sebastiani – con oltre il 30% di occupazione dei posti letto ordinari per Covid-19. Valle d’Aosta, Calabria e Sicilia superano il 20 per cento, mentre per Campania, Liguria e Basilicata i valori sono di poco superiori al 15 per cento. Di positivo c’è il fatto che ora, per 100 ricoveri ordinari, ne abbiamo circa 2.7 in terapia intensiva contro i 7.5 di dicembre 2021, quando dilagava Omicron. Possiamo infine dedurre che l’andamento dei prossimi giorni dipenderà in gran parte anche dalle attenzioni e dal comportamento individuale della popolazione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...