Salute 19 Aprile 2018 15:37

Contratto medici, Coletto (Agenas): «Serve sforzo per rinnovo. Sistema sanitario italiano è quello che costa meno in Europa»

Il presidente dell’Agenzia per i Servizi sanitari Regionali chiarisce: «Gli accantonamenti da parte delle Regioni sono stati fatti, si tratta solo di definire le modalità». Poi sottolinea: «Preparazione dei medici italiani è tra le migliori»
Contratto medici, Coletto (Agenas): «Serve sforzo per rinnovo. Sistema sanitario italiano è quello che costa meno in Europa»

«Il nostro Sistema sanitario nazionale su base universale ci distingue in Europa ed è quello che costa meno. Ora serve sforzo per arrivare al rinnovo del contratto dei medici». Il presidente dell’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari Regionali (Agenas) e Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, ai microfoni di Sanità Informazione difende a spada tratta il nostro Sistema sanitario e la professionalità dei medici italiani. L’Agenas è in prima linea per migliorare il nostro Sistema sanitario e punta molto sulle buone pratiche con programmi di promozione e misurazione dell’umanizzazione delle cure: lo stesso Coletto ha premiato insieme a Cittadinanzattiva i vincitori del Premio Alesini sulle buone pratiche in Sanità (tra i vincitori il Nuovo ospedale di Biella e l’Ospedale Saliceto di Piacenza), mentre, in applicazione della legge Gelli, è stato creato l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella Sanità che avrà il compito di raccogliere in modo sistematico tutti i dati relativi agli eventi avversi nella sanità per comprendere le cause ed evitare che si ripetano, individuare poi le linee di indirizzo per prevenirli e occuparsi della formazione del personale sanitario.

Presidente, parliamo del contratto dei medici. Sappiamo che la trattativa è un po’ in fase di stallo. Pensa che si possa sbloccare a breve o la situazione è destinata a restare bloccata?

«Credo che inevitabilmente si debba sbloccare perché ormai è parecchi anni che è ferma. Anche i medici come gli altri lavoratori hanno diritto ad avere il rinnovo contrattuale dovuto per legge. Gli accantonamenti da parte delle Regioni sono stati fatti, si tratta solo di andare a definire le modalità e come erogare quelle che sono le finalità contrattualistiche dovute per legge. La situazione non è semplice. Va sottolineata una questione: noi come Italia, come nazione, abbiamo un Sistema sanitario su base universale che a livello europeo è quello che costa meno. Quindi io direi che dovremmo fare tutti gli sforzi possibili e inimmaginabili per mantenere questo sistema sanitario, per implementarlo, per adeguarlo, per revisionarlo. Ciò significa renderlo sempre più attuale. Questo sistema ci ha dato tante soddisfazioni, ci distingue in Europa dove prevale un sistema sanitario che si basa sulle assicurazioni. Il nostro è un Sistema sanitario che non fa distinzioni di censo quando cura le persone. Credo che questa sia una grande conquista di civiltà».

L’importanza della formazione dei medici è ormai un fatto acclarato. L’Agenas su questo fronte come si sta muovendo?

«Noi abbiamo sempre avuto a cuore il sistema dell’ECM, dell’educazione continua in sanità e dell’adeguamento di quelle che sono le professionalità dei medici. Va detto anche che i nostri medici sono assolutamente di alto livello, sono medici apprezzati e ricercati a livello europeo ed internazionale, per questo purtroppo la famosa fuga dei cervelli riguarda tanti medici italiani. Questo vuol dire che la preparazione funziona grazie alle nostre Università, alle strutture collaterali, a quelle ministeriali e regionali che hanno sempre avuto a cuore la preparazione dei nostri medici».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone