Salute 14 Maggio 2018 18:09

Contratto medici, Papotto (Cisl): «Da Aran solo tanti no. Vogliamo compartecipare alla gestione della nostra vita»

In stallo la trattativa. Tra i nodi l’indennità di esclusività e le relazioni sindacali. Il Segretario della Cisl Medici: «Vogliamo incontro con le Regioni che sono sorde alle nostre richieste»
Contratto medici, Papotto (Cisl): «Da Aran solo tanti no. Vogliamo compartecipare alla gestione della nostra vita»

Non si sblocca la trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza medica. Partita a febbraio sotto i migliori auspici, il confronto tra Aran e sindacati non ha portato a risultati significativi. Il primo scoglio è di tipo economico ed è rappresentato dall’inserimento dell’indennità di esclusività nella massa salariale: la proposta non è stata accolta ed ha provocato l’abbandono dei leader sindacali dal tavolo politico. Il nuovo scoglio è ora rappresentato dal capitolo “Relazioni sindacali al livello periferico”: le distanze sui nodi fondamentali (certezza attuativa, strumenti e ambiti di partecipazione sindacale, maggioranza sindacale minima necessaria per firmare gli accordi, ruolo delle regioni) non sono state superate. Un aspetto che sta a cuore anche a Biagio Papotto, Segretario generale della Cisl Medici: «Vogliamo che l’Aran e le Regioni prendano coscienza che la dirigenza medica e sanitaria non è un ruolo amministrativo, noi siamo medici – spiega Papotto a Sanità Informazione -. E quindi vogliamo entrare nella compartecipazione della gestione della nostra vita, in particolare in periferia».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO. FILIPPI: (FP CGIL): «NON SIAMO ULTIMA RUOTA DEL CARRO. DIRIGENTI MEF ESCANO DA TORRE D’AVORIO»

Segretario, a che punto è la trattativa con l’Aran?

«L’Aran non vuole minimamente contrattare, non vuole minimamente aprire un dialogo con i sindacati. A qualsiasi nostra proposta risponde picche, picche, picche. Prenderemo le nostre decisioni nell’Intersindacale».

Sul tavolo c’è anche la possibilità di un nuovo sciopero?

«E contro chi lo facciamo? Non abbiamo un governo, non abbiamo niente. Stiamo chiedendo un incontro con le Regioni perché in questo momento sono sorde alle richieste minime dei sindacati della dirigenza medica».

Ma il nodo è sempre la questione dell’indennità di esclusività?

«In realtà siamo ancora alle relazioni sindacali, ai minimi concetti di sopravvivenza, non ci vogliono dare neanche la sopravvivenza».

Cos’è che non vogliono darvi?

«I concetti generali come contrattazione, informazione, concertazione. Secondo loro basta solo l’informazione senza poter contrattare nessuna norma a livello periferico, sull’orario di lavoro, sull’organizzazione, su tutto. Restiamo al tavolo, la prossima settimana saremo riconvocati sulla progressione delle carriere, ma in futuro decideremo il da farsi perché così non può andare».

La Cisl ha delle richieste particolari da rivolgere all’Aran?

«Noi vogliamo che l’Aran e le regioni prendano coscienza che la dirigenza medica e sanitaria non è un ruolo amministrativo, noi siamo medici. E quindi vogliamo entrare nella compartecipazione della gestione della nostra vita, in particolare in periferia. Soldi non ce ne sono, l’esclusività non sappiamo come finisce: è chiaro che almeno un minimo di voce in capitolo sulla vita all’interno dei nostri ospedali vorremmo averla».

Che iniziative pensate di prendere nell’intersindacale?

«Stiamo chiedendo un incontro alle regioni per capire cosa vogliono fare. E poi decideremo insieme nell’intersindacale».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
Comparto sanità, è battaglia sull’indennità di specificità. De Palma (Nursing Up): «Non può valere come aumento contrattuale, così non ci stiamo»
Il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up non arretra e conferma lo sciopero dell’8 aprile. Tra i nodi l’aspetto economico e la richiesta di eliminare il vincolo di esclusività. «Tolta l’indennità, si ritorna a un aumento di 80,90 euro. Questo non è accettabile» spiega De Palma
di Francesco Torre
Rinnovo CCNL, cosa non va nella proposta Aran per i sindacati
I sindacati commentano la proposta di revisione dell’ordinamento professionale e del sistema degli incarichi fatta dall’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Medicina emergenza-urgenza, Fera (Cisl): «Indennità di rischio e lavoro usurante per renderla più attrattiva»
Carenze nei pronto soccorso in tutta Italia e sempre meno medici vogliono intraprendere questa specializzazione. La sindacalista: «Spesso non viene rispettata la legislazione europea sull'orario di lavoro e vengono negate le ferie. Serve una riforma che consenta al medico di pronto soccorso di avere la capacità di gestire tutte le patologie che incontra»
di Francesco Torre
Assunzioni operatori sanità, Cisl medici Lazio: «La realtà di chi lavora in prima linea ci dice che non è così»
La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale /Rieti commenta l’immagine apparsa sul sito Salute Lazio della Regione. «Senza dubbio graficamente ben realizzata ed esteticamente accattivante – scrivono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi, segretari dell’organizzazione sindacale -. A completamento pubblicitario la scritta “Nel Lazio 10.000 operatori della sanità assunti dal 2018”. «Una cifra importante che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...