Salute 16 Giugno 2020 11:00

Contratto Sanità privata. Cimop: «Aiop non firma preintesa concordata 24 ore prima, bene Aris. Scioperiamo»

Da Cimop arriva l'accusa ad Aiop per la mancata firma della preintesa. De Rango: «Chiederò intervento a Speranza e Bonaccini, Sanitò privata può voltare pagina»
Contratto Sanità privata. Cimop: «Aiop non firma preintesa concordata 24 ore prima, bene Aris. Scioperiamo»

Aiop nicchia e non firma la preintesa concordata 24 ore prima, mentre Aris ha tenuto fede ai suoi impegni. Questo il bilancio della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) sul rinnovo del contratto per i medici, a seguito di un iter lunghissimo e dopo che le trattative si erano bruscamente interrotte lo scorso dicembre per volontà di Aiop.

«Siamo vicini al raggiungimento del traguardo, dopo 15 anni i medici potrebbero avere un nuovo contratto, ma i professionisti della sanità privata per non essere più considerati di serie B devono confrontarsi con l’inaffidabilità dell’Aiop», commenta la dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della CIMOP dopo la firma dell’ipotesi di intesa per il rinnovo del CCNL che regolamenterà il rapporto di lavoro della dirigenza medica della sanità privata, per il periodo dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2023.

«La sanità privata italiana può voltare pagina – aggiunge – grazie alle parti datoriali di Aris per lo sforzo. Ma mentre Aris ha tenuto fede ai suoi impegni, Aiop invece giovedì aveva concordato con noi il testo e i tabellari ma alla fine non ha mantenuto i suoi impegni».

LEGGI ANCHE CONTRATTO SANITA’ PRIVATA, UGL: «BENE PREINTESA. DOPO 14 ANNI DI LOTTE RICONOSCIUTO IL RUOLO DI QUESTI LAVORATORI»

Giovedì scorso, oltre alle delegazioni Aris e Cimop, per Aiop erano presenti il capo delegazione, Guerrino Nicchio, il direttore generale, Filippo Leonardi e l’avvocata Sonia Gallozzi. Da giovedì 11 giugno la firma della preintesa era slittata a venerdì 12 giugno. Venerdì 12 hanno fatto comunicare da una funzionaria dell’Aiop che non potevano partecipare alla riunione della firma perché troppo impegnati, richiedendo di aspettare fino a lunedì (giorno dell’assemblea Aiop con l’approvazione del loro bilancio, approvato con l’80% dei consensi).

LEGGI ANCHE CGIL, CISL E UIL FP: SIGLATA LA PREINTESA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLA SANITA’ PRIVATA

«Lunedì mi hanno chiesto di aspettare ancora fino ad oggi e oggi mi hanno richiesto altro tempo, mostrando una scarsa dote umana oltre che di rispetto istituzionale. Ritengono di dover ricevere delle azioni concrete da parte del Ministro della Salute e Conferenza Stato Regioni prima che si possa sottoscrivere anche solo una preintesa. Per quanto mi riguarda posso solo dire che Aiop continua a nicchiare, ma tale comportamento è di fatto altamente irresponsabile e vergognoso. Da un lato – aggiunge la dottoressa De Rango – vogliono incassare tutte le risorse messe in campo dal ministero senza riconoscere però, dall’altro, una adeguata retribuzione ai medici. Voglio ricordare che Aiop riceve finanziamenti pubblici dal Ssn. Chiederò pertanto un intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza e del presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini nel rivedere anche il piano di accreditamento di tutte le aziende associate Aiop”.

Per queste ragioni Cimop proclamerà più giornate di sciopero nei confronti delle strutture Aiop, a partire dai primi giorni del mese di luglio.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...