Salute 24 Agosto 2022 11:56

Coppie: calo del desiderio sessuale? La soluzione nel sesso kinky

Se sei tra coloro che in pandemia hanno fatto meno sesso, ecco i consigli della psicologa: «Il sesso kinky può aiutare entrambi i partner ad aumentare il grado coinvolgimento all’interno della coppia e, quindi, anche a riaccendere il desiderio che nel tempo può essersi affievolito. Si tratta di una modalità più giocosa di vivere la sessualità, capace di condurre alla scoperta sia di sé che dell’altro. Ma affinché possa essere praticato è necessario un consenso unanime»

Si chiamano coppie bianche e sono quelle che non hanno alcun rapporto di tipo sessuale. E non si tratta di una scelta religiosa, ma di una possibile totale assenza di libido, dietro cui si celano problemi di natura organica, ormonale o psicologica. «Non avere rapporti sessuali per un periodo limitato, può capitare. Ma se questo diventa un’abitudine sarà meglio intervenire per evitare di arrivare ad una rottura definitiva della relazione», spiega Alessandra Recine, psicoterapeuta, sessuologa, socia fondatrice della Società italiana di sessuologia e psicologia (SISP) di Roma.

In pandemia gli italiani hanno fatto meno sesso

L’aumento delle coppie bianche può essere considerato l’ennesimo effetto indiretto ed indesiderato della pandemia. Oltre il 35% degli italiani ha cambiato le sue abitudini sessuali durante i periodi di lockdown, tra questi il 27% ha diminuito la sua attività sotto le lenzuola. I dati, emersi da uno studio italiano, condotto da un consorzio di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, dell’Università di Genova e dell’Università di Pavia, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Epidemiology.

«Il primo passo – suggerisce l’esperta – è trovare il coraggio di affrontare l’argomento. Una volta ammessa l’esistenza del problema, sarà possibile trovare una soluzione, insieme. Il sesso kinky potrebbe essere una di queste».

Cos’è il sesso kynky

«La parola kinky indica qualcosa di stravagante, non convenzionale – dice Recine -. Di conseguenza, il sesso kinky potrebbe aiutare entrambi i partner a ritrovare o ad aumentare il grado coinvolgimento all’interno della coppia, nei momenti di intimità. Si tratta di una modalità più giocosa di vivere la sessualità che può condurre alla scoperta sia di sé che dell’altro». Se fino ad una decina di anni fa il sesso kinky era un tabù assoluto, dall’uscita, nel 2015 del film di Sam Taylor-Johnson tratto dal best-seller “Cinquanta sfumature di grigio” se ne parla sempre più spesso. «Pur non avendo stime precise che lo possano confermare con certezza, è evidente che il numero di coppie che lo pratica è in aumento», dice Recine.

La virtù della mediazione

Ma affinché funzioni sia necessario che la scelta sia condivisa. «Per praticare il sesso kinky bisogna sempre essere adeguatamente informati sulle sue modalità e, soprattutto, accettarle. Se uno dei due non è d’accordo il sesso kinky non può essere praticato», sottolinea la psicologa. Tuttavia, se a creare il disaccordo è proprio la mancanza di libido, la stessa che ha portato la coppia a non avere più rapporti sessuali, allora si potrà tentare un dialogo per confrontarsi e incontrarsi. «In altre parole, la persona che non ha voglia di sperimentare nuove forme di sessualità farà un passo in avanti mettendosi in gioco, mentre il partner più incline alle novità farà un passo indietro, ponendo dei limiti a questa nuova esperienza. Limiti che, di volta in volta – conclude Recine -, potranno essere rivalutati e ampliati, sempre con il consenso di entrambi i partner».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...