Salute 3 Marzo 2020 17:50

Coronavirus, negativi i tamponi della giunta Fontana. Gallera: «Accordo con i comuni per gestione di oltre 9000 cittadini in autoisolamento»

L’assessore al welfare «Partita nuova fase di presa in carico di parenti degli ammalati in isolamento e degli anziani grazie a protezione civile e associazioni di volontariato»
di Federica Bosco

«Tutti i componenti della giunta sono negativi al test del Coronavirus». L’assessore al welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera questa mattina con un video messaggio ha voluto tranquillizzare tutti i cittadini, ribadendo la volontà di riprendere immediatamente il lavoro per sconfiggere il virus che sta mettendo in ginocchio l’intera regione. «Da oggi siamo tutti al lavoro con le mascherine negli incontri con dirigenti e funzionari e soprattutto gli assessori con il Presidente che lavorano nell’unità di crisi sono operativi per affrontare al meglio questa complicata emergenza sanitaria».

Rientrato dunque il pericolo di un contagio da Coronavirus, la giunta Fontana è tornata al lavoro per arginare l’epidemia. Secondo le indicazioni rese note da Gallera negli ospedali di Lodi e Cremona verranno ampliati i reparti di pneumologia, mentre i posti di terapia intensiva saliranno a 200. Grande attenzione sarà riservata ai territori grazie ad un accordo raggiunto ieri sera con i comuni lombardi.

«In serata, ieri, ho incontrato in video conferenza tutti i sindaci dei comuni della Lombardia – spiega l’assessore al Welfare di Regione Lombardia – e con loro abbiamo definito una modalità di accompagnamento e di presa in carico di oltre 9000 concittadini che sono in isolamento volontario, ma anche di tanti anziani che hanno accolto e stanno accogliendo il nostro invito a rendere rarefatta la loro vita sociale e rimanere in casa. Per far fronte alle loro esigenze di fare la spesa o di acquistare le medicine, comuni, protezione civile e associazioni di volontariato, si sono resi disponibili per far fronte a questa nuova fase».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»
L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
Dal 7 all’11 giugno a Milano il Convegno europeo ISPCAN
Oltre 70 Paesi e 400 contributi con l’obiettivo di promuovere un network internazionale capace di potenziare le strategie di contrasto al maltrattamento e alla violenza su bambine, bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...