Sanità 9 Aprile 2020 14:00

Coronavirus, cosa succederà nei prossimi 150 giorni? Le proiezioni di IQVIA

Secondo la società leader nel campo dell’analisi dei dati in ambito medico, in Italia nei prossimi cinque mesi ci saranno tra i 184mila ed i 246mila casi di Covid-19

Secondo gli studi condotti da IQVIA, leader globale nel campo dell’analisi dei dati in ambito medico, l’Italia dovrebbe aver raggiunto il picco dell’epidemia. E se non lo ha fatto, lo raggiungerà il 16 aprile. La società, infatti, ha esaminato i numeri relativi all’epidemia dei principali Paesi colpiti (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Giappone e Canada) e fatto delle proiezioni su cosa accadrà nei prossimi 150 giorni secondo tre scenari: ottimista, normale e pessimista.

LEGGI IL RAPPORTO COMPLETO

Ebbene, secondo gli analisti, in Italia potremmo avere tra i 184mila ed i 246mila casi di Covid-19 nei prossimi 5 mesi. Ad ogni modo, la curva è destinata a scendere in modo verticale fino ad annullarsi presumibilmente nel mese di settembre. Dovrebbe essere ancora la Lombardia ad avere i numeri più alti, con una forbice di casi che oscilla tra i 60mila e gli 86mila.

Più alti i numeri della Spagna, dove la forbice tra “scenario ottimista” e “scenario pessimista” è più ampia: nei prossimi 150 giorni infatti potrebbero esserci tra i 168mila e i 345mila casi.

Ben diversa la proiezione fatta per gli Stati Uniti, dove il picco dovrebbe arrivare nella seconda metà di aprile. Negli States sono attesi nei prossimi 150 giorni tra i due e i tre milioni di casi, molti dei quali (tra i 670mila e il milione) concentrati nello stato di New York.

Anche la Germania dovrebbe raggiungere il picco nel mese di aprile e dovrà aspettarsi, nei prossimi 5 mesi, tra i 147mila ed i 200mila casi di Covid-19. Ancora in crescita per qualche giorno la curva dei casi in Francia, dove, infine, secondo le proiezioni potrebbero verificarsi tra i 117mila ed i 200mila casi.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...