Salute 25 Febbraio 2020 12:30

Coronavirus e bambini, lo psicoterapeuta: «Hanno paura se vedono adulti spaventati senza conoscerne il motivo. Diciamo loro la verità»

Alberto Pellai fornisce consigli su come gestire angoscia e preoccupazione: «Partire da fatti e dati oggettivi. La probabilità reale che ognuno di noi ha di morire a causa del coronavirus è forse l’equivalente di morire in un incidente stradale. Eppure continuiamo a prendere la macchina»

Coronavirus e bambini, lo psicoterapeuta: «Hanno paura se vedono adulti spaventati senza conoscerne il motivo. Diciamo loro la verità»

L’Italia è il terzo Paese al mondo per numero di contagi da nuovo coronavirus. Il Governo ha varato un decreto-legge per contenere l’epidemia e gli amministratori delle Regioni del Nord d’Italia, le più colpite dall’infezione, sono corsi ai ripari con la chiusura di bar, discoteche, scuole e università e sospendendo manifestazioni ludiche, sportive e religiose. Supermercati presi d’assalto, viaggi annullati, mascherine protettive, disinfettanti, detergenti e saponi ormai introvabili: la preoccupazione sta prendendo il sopravvento.

Ma perché il coronavirus ci fa tanta paura? E come controllarla ed esorcizzarla per non farsi prendere dal panico? Lo abbiamo chiesto ad Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e ricercatore al dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Milano, che in un post su Facebook ha spiegato come parlare dell’emergenza ai bambini.

LEGGI ANCHE: COME AFFRONTARE LA PAURA DEL CORONAVIRUS? ECCO IL VADEMECUM PER GLI PSICOLOGI. L’ESPERTO: «SERVONO RESPONSABILITÀ E RIGORE»

Dottore, la diffusione del Coronavirus in Italia continua a crescere e con lei l’ansia dei cittadini. Qual è il primo meccanismo che scatta nelle persone di fronte a un’emergenza di questo tipo?

«Tutto quello che non ci è noto, non conosciamo e può rappresentare una minaccia provoca sempre, nel nostro cervello, una reazione di allarme, che può essere ansia, paura o fobia. In questo momento è una paura conclamata perché il coronavirus ci viene raccontato come una minaccia mortale alla quale siamo tutti suscettibili».

Quali sono le reazioni più frequenti delle persone?

«Una sorta di pensierosità rimuginante fissa costante. Non si pensa ad altro, tutto diventa pericoloso e si vive come sotto assedio. Di conseguenza, bisogna mettere in atto tutte le difese possibili di cui noi siamo capaci. È una modalità con cui ci sembra di avere il controllo su qualcosa che, invece, è incontrollabile: questo spiega l’andare a fare spese esagerate al supermercato, in modo da essere salvi per le prossime settimane».

Esistono dei comportamenti inefficaci o addirittura controproducenti?

«Abbiamo uno Stato che ci dice cosa si può fare e non si può fare, in modo chiaro. C’è un decreto-legge: non si può andare a scuola, non si deve uscire dalle zone in isolamento e ci si deve attenere alle norme igieniche e alle precauzioni comportamentali che vengono fornite. La vita di molti è tanto limitata, ognuno deve fare in modo di trovare i suoi spazi di libertà, e non limitarci ulteriormente, altrimenti passiamo dalla preoccupazione all’ossessione».

LEGGI ANCHE: LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS IN TEMPO REALE NEL MONDO E IN ITALIA

Quali sono le misure antipanico da adottare per gestire e controllare questo stato di inquietudine che cresce costantemente nella popolazione e a cui forse, la gente non era preparata?

«Si parte dai fatti e dai dati oggettivi. In questo momento ci sono focolai di infezione, c’è un rischio di pandemia, ma è anche vero che i morti sono pochi e stiamo parlando di pazienti con altre patologie pregresse. La probabilità, reale, che ognuno di noi ha di ammalarsi è quasi inesistente: la probabilità che ognuno di noi ha di morirne è ancora più bassa ed è forse l’equivalente dell’andare in auto tutti i giorni sapendo che possiamo fare incidenti. E questo non distoglie ciascuno di noi dall’intenzione di prendere la macchina per spostarsi».

L’invito quindi è provare a leggere la situazione in modo lucido, cercando di non farsi trasportare dall’onda emotiva?

«Certo, come in ogni cosa della vita. Noi funzioniamo molto meglio se mettiamo l’aspetto razionale davanti a quello emotivo. È anche vero che in questo momento fare questo lavoro è molto complesso perché noi in ogni momento, dal telegiornale, veniamo allertati solo dai dati negativi: i nuovi decessi, il numero dei contagiati che sale. Al nostro cervello nessuno dà l’altro genere di informazioni che potrebbero farci sentire protetti e al sicuro».

Si può dire che è un modo per “prepararsi al peggio”?

«Sì, ma rimane il dato di fatto che noi funzioniamo bene se di fronte al problema e all’evento oggettivo facciamo le cose migliori. In questo momento è come se noi avessimo schierato in trincea un esercito senza avere dall’altra parte un nemico reale ma solo la sua immagine».

L’ultima domanda è per i bambini: cosa dobbiamo fare per tranquillizzarli?

«I bambini, in realtà, non appartengono al gruppo clinico di questa infezione, non abbiamo notizia di bambini ammalati o morti e per questo non c’è motivo di allarmarsi. I bambini possono stare tranquilli, ma ricevendo costantemente dai media messaggi negativi, loro che hanno molto più pensiero magico che logico, vedono il mondo sotto una cappa nera dove saremo tutti morti. Guardando gli adulti così spaventati, sperimentano una delle regole base della psicologia: un adulto spaventato è un adulto spaventante che aumenta il senso di angoscia, ansia e paura nel mondo interno del bambino. Se gli adulti riescono a ridimensionare, ovvero “mettere nella giusta dimensione” senza negare le cose, i bambini ne beneficiano. L’aspetto paradossale è che mentre in tutto il mondo parlano di coronavirus, se i bambini provano a fare qualche domanda gli adulti minimizzano. Questo significa lasciarli soli: bisogna imparare a parlare delle cose difficili e faticose da comprendere per i bambini nella loro reale entità: questa è una nostra responsabilità educativa. Ai bambini va detta la verità, a loro misura, ma la verità».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Halloween: la paura ci piace e alle giuste dosi fa bene alla salute
Gli scienziati hanno spiegato quando e perché la paura può essere piacevole, svelando almeno in parte il segreto del successo della festa di Halloween
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.