Salute 24 Gennaio 2020 17:40

Coronavirus, l’eccellenza Spallanzani e la lezione di Sars ed Ebola. Ippolito: «Formazione necessaria per gestire emergenze»

Presentate le misure predisposte per fronteggiare eventuali emergenze legate al virus cinese. D’Amato (Regione Lazio): «Ottime professionalità in tutte le nostre strutture sanitarie»

«Negli ultimi 30 anni l’Istituto Spallanzani di Roma ha gestito diversi casi difficili, dalla Sars ad Ebola, e ha sviluppato procedure codificate per tutte queste malattie, sia in Italia che nei Paesi in cui si verificano. Questo fa sì che ci sia personale che normalmente si occupa di gestire e di mettere a punto sistemi diagnostici». Così il Direttore Scientifico dell’Istituto Spallanzani di Roma, Giuseppe Ippolito, a margine della conferenza organizzata dall’assessorato alla Salute della Regione Lazio nell’ospedale romano sulle misure predisposte per fronteggiare eventuali emergenze legate al Coronavirus. «Il personale – spiega ancora Ippolito – segue percorsi di formazione sui vari aspetti, come vestizione e svestizione».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS CINA, SIMEDET: «ECCO QUELLO CHE C’È DA SAPERE»

Di recente, ricorda poi Ippolito, è stato realizzato «un bel programma di formazione, con inclusa una simulazione sulla vicenda Ebola», che ha visto la collaborazione, tra gli altri, di Spallanzani e Consulcesi (da cui è nato il Film Formazione “e-bola”). «Tutto questo – continua Ippolito – aiuta a sbagliare di meno. Perché in situazioni del genere l’ansia, lo stress, la preoccupazione viene in tutti. Il segreto è, appunto, riuscire a sbagliare di meno». La formazione del personale sanitario è dunque fondamentale ed essere costantemente aggiornati anche su patologie nuove (come appunto il Coronavirus) risulta determinante: «Con la procedura di informativa stabilita dal ministero della Salute – conclude Ippolito – tutte le Regioni italiane faranno qualcosa di questo tipo».

«Abbiamo ottime professionalità qui allo Spallanzani – fa eco Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio – ma anche in tutte le altre strutture della rete d’emergenza. Oggi c’è stato un incontro in cui sono state illustrate le modalità operative. È stata assunta la decisione di centralizzare eventuali casi sospetti presso lo Spallanzani, dove verranno anche inviati i relativi campioni. È stata una riunione molto operativa che ha coinvolto tutti i pronto soccorso di Roma e del Lazio, nonché i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, proprio per trasferire le modalità di gestione di eventuali alert. Il nostro personale – spiega ancora l’assessore D’Amato – è altamente qualificato. Negli anni scorsi sono state gestite pandemie importanti, dalla Sars all’Ebola, per cui si conoscono bene quali sono le modalità operative. Da un punto di vista scientifico, seguiremo l’evoluzione secondo le indicazioni che verranno date a livello nazionale, in quanto il nostro protocollo operativo non fa altro che mettere in atto le indicazioni che sono state date dalla circolare del ministero della Salute, adattate ovviamente al contesto della nostra Regione».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Bonus psicologo, la Regione Lazio istituisce un fondo destinato ai più fragili e ai più giovani
Vengono stanziati 2,5 milioni di euro per garantire l’accesso alle cure per la salute mentale e la prevenzione del disagio psichico, attraverso voucher da utilizzare presso strutture pubbliche del Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...