Salute 11 Settembre 2024 12:45

Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

“Chissà cosa starà pensando?”: è una delle domande più frequenti che ci si pone osservando una persona, soprattutto se assorta e silenziosa. Una domanda che, tuttavia, non potrà mai trovare una risposta se la persona osservata è un bambino che non ha ancora imparato a parlare. Almeno finora. Una cuffia hi-tech, infatti, può finalmente svelare cosa passa per la testa dei più piccoli: utilizzando onde luminose, del tutto innocue, questo marchingegno è in grado di misurare in tempo reale l’attività neuronale nella parte più esterna del loro cervello, mentre i bimbi giocano, imparano e interagiscono con gli altri.

Un aiuto per la diagnosi di condizioni di neurodiversità

La tecnologia, più comoda e meno costosa della tradizionale risonanza magnetica funzionale, è stata presentata sulla rivista Imaging Neuroscience dai ricercatori dell’University College di Londra e del Birkbeck College, che l’hanno già sperimentata con successo su 16 bambini. I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità come l’autismo, la dislessia e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività  (Adhd).

Come funziona la cuffia hi-tech

Questa è la prima volta che un dispositivo indossabile permette di rilevare i diversi livelli di attività neuronale in una porzione così ampia del cervello dei bambini, “comprese quelle parti coinvolte nell’elaborazione di suoni, immagini ed emozioni”, spiega Emily Jones del Birkbeck College di Londra. La tecnologia sviluppata e testata in questo studio, basata sulla tomografia ottica diffusa ad alta densità (Hd-Dot), costituisce “un trampolino verso una migliore comprensione dei processi cerebrali alla base dello sviluppo sociale, che non siamo stati  in grado di osservare prima al di fuori dei limiti molto restrittivi di uno scanner per la risonanza magnetica funzionale.

Analizzati 16 bambini tra i cinque e i sette mesi di vita

“In questo modo – continua l’esperta – dovremmo essere in grado di vedere cosa succede nel cervello dei bambini mentre giocano, imparano e interagiscono con altre persone in modo molto  naturale”. Durante la sperimentazione su 16 bambini tra i cinque e i sette mesi di vita, i ricercatori hanno già scoperto un’attività  inattesa nella corteccia prefrontale (un’area del cervello che  elabora le emozioni) in risposta agli stimoli sociali: ciò  sembrerebbe confermare che i bambini iniziano a elaborare cosa sta succedendo loro nelle situazioni sociali già all’età di  cinque mesi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...