Salute 4 Aprile 2018 16:15

Che cos’ha Cicciobello? Il morbillo. Ed è subito polemica

«Il morbillo non è un gioco» così Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità e Roberto Burioni, noto medico pro-vax, prendono le distanze dal nuovo prodotto da 'Giochi Preziosi' che ha lanciato sul mercato il famoso bambolotto coperto da bollicine rosse. «Da sempre i bambini giocano al medico e al dottore», si difende l'azienda italiana
Che cos’ha Cicciobello? Il morbillo. Ed è subito polemica

«Che cosa ha Cicciobello? È tutto coperto di pois! Aiutalo a guarire con i cerottini, la cremina e la magica salvietta!». Così recita lo slogan della réclame di Cicciobello Morbillino, il nuovo bambolotto dell’azienda Giochi Preziosi che ha indignato buona parte del mondo medico scientifico. A sua insaputa il paffuto bambolotto che questa volta si ammala di morbillo – nelle precedenti 40 versioni si fa ‘la bua’, ‘ha il raffreddore’, ‘fa la pappa’ etc. –  è stato accusato di «indurre ad una banalizzazione e sottovalutazione di una patologia, quella del morbillo, che, come tutte le malattie virali, è molto insidiosa», spiega Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità secondo il quale il prodotto andrebbe ritirato dal mercato.

Infatti il biondo bambolotto, che ha fatto fare preventiva pratica da mamme alle bambine dagli anni ’60 in poi, si ammala di morbillo e per essere curato ha bisogno soltanto di una salvietta (presente nel kit di pronto soccorso nella confezione) che magicamente cancella i puntini rossi su viso e braccia e risolve ogni problema. «Collegare una malattia come il morbillo a qualcosa di giocoso – afferma Ricciardi – è fuorviante. Si corre così il rischio di indurre le persone a preoccuparsi più del vaccino, che è sicuro, che della malattia che, invece, non è assolutamente banale» aggiunge il Presidente.

«Si tratta di un gioco, abbiamo fatto tutto in buona fede», si difende dalle accuse Dario Bertè, Ceo di Giochi Preziosi, rimasto particolarmente stupito dalla reazione all’ultimo prodotto della società. «Non pensiamo di aver fatto nulla di oltraggioso – prosegue – ripescando un concetto che è sempre esistito, quello delle bambole con la ‘bua’. Perché dovremmo ritirarlo? Il ritiro viene fatto solo dopo una decisione delle autorità. Noi produciamo giochi da una vita: i bambini hanno sempre giocato al dottore e all’ammalato con i bambolotti».

I maggiori rimproveri riguardano l’idea che il morbillo si possa curare con una pezza bagnata e una pennetta, «pensate davvero che un genitore vada in farmacia a chiedere la penna per curare il morbillo? – prosegue Bertè -. Piuttosto, penso che un bambino si informerà sulla malattia. Purtroppo è un periodo complicato, vista la polemica sui vaccini, ma non abbiamo pensato ci potessero essere criticità di questo tipo».

«Attendiamo il Cicciobello Linfomino e pure quello Meningitino» chiosa Roberto Burioni, il medico pro-vax che sul suo profilo Twitter condanna il nuovo prodotto dell’azienda di giocattoli. «Mi chiedo chi siano questi geni che banalizzano malattie gravi senza rispetto per i malati e per i loro familiari. E pensare – scrive Burioni – che me la prendo con gli antivaccinisti».

Foto tratta da www.giochipreziosi.it

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...