Salute 4 Gennaio 2019 16:38

Costruire nuove città a misura di salute. Come? L’esperto: «L’ingegnere e il medico devono lavorare gomito a gomito»

Nel realizzare nuovi insediamenti urbani che siano hi-tech ma allo stesso tempo ambienti salubri, la spina dorsale del futuro è la collaborazione «tra le figure coinvolte in questo processo». Così Antonio D’Andrea, preside di Ingegneria civile e industriale de La Sapienza

Costruire nuove città a misura di salute. Come? L’esperto: «L’ingegnere e il medico devono lavorare gomito a gomito»

Polveri sottili nell’aria, inquinamento dell’acqua, surriscaldamento dell’atmosfera: sono solo alcune delle condizioni ambientali che determinano un peggioramento notevole della qualità di vita sia in termini fisici che psicologici. «Le responsabilità non sono da ricercare in madre natura ma nell’operato dell’uomo», spiega ai nostri microfoni Antonio D’Andrea, preside di Ingegneria all’università La Sapienza.

«L’ambiente e la salute sono elementi strettamente correlati – prosegue il preside, anche direttore del dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale dell’ateneo romano -. Entrambi giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda il benessere ma anche per la difesa del nostro organismo dalle malattie». Il corpo umano, inserito in un habitat non conforme alle sue esigenze, diventa maggiormente predisposto «a contrarre patologie oppure a incontrare ostacoli nel combatterle».

Ecco perché «le condizioni ambientali del luogo in cui si vive, sia ambiente costruito che ambiente aperto, sono fondamentali e infatti sottoposte ad analisi assidua in vari studi di settore. Per costruire un habitat idoneo diventa sostanziale la collaborazione tra ingegneri, architetti, medici e operatori sanitari».

La cooperazione fra tutte queste figure è una premessa solida «per costruire qualcosa di buono e durevole nel tempo – prosegue D’Andrea -. Non è possibile procedere a compartimenti stagni (come spesso è avvenuto negli ultimi anni in Italia). Soprattutto sottolineo come di questa cooperazione ne debbano prendere atto tutti gli attori che ruotano intorno al sistema: dalle leggi, alle disposizioni normative ad ogni tipo d’indicazione regolamentaria».

LEGGI ANCHE: GAS RADON E  SALUTE, QUALI RISCHI?

Gli aspetti in cui l’ingegneria deve confrontarsi con la medicina sono molteplici: «Per fare qualche esempio – continua il preside -, la dinamica del riutilizzo di materiali di scarto per proteggere l’ambiente conformemente al rispetto della salute dovrebbe essere argomento di maggiore confronto tra le parti interessate. Altro ambito d’intersezione delle due discipline è il tema dei rilasci nell’atmosfera di polveri ed altre sostanze: idrocarburi nell’aria o clorurati nelle falde idriche sono tutte condizioni frutto del lavoro umano che meritano un lungo confronto tra scienza e ingegneria biomedica».

«Intensificare lo studio di criteri probabilistici, svolgere più accuratamente analisi di rischio, sono tutti focus nodali sui quali occorrerebbe un dibattito costante che va incentivato», sostiene D’Andrea, che sottolinea quanto da queste analisi ne deriverebbe «un vantaggio globale per la società».

LEGGI ANCHE: I CAMBIAMENTI CLIMATICI CAUSERANNO 250MILA MORTI L’ANNO. RICCIARDI (ISS): «È ARMAGEDDON A FUOCO LENTO»

Una collaborazione multidisciplinare da avviare già prima d’intraprendere la professione «con una formazione durante il periodo universitario – spiega – che già attinga ad un confronto costante e proficuo che possa creare profili interdisciplinari. Io sono forte sostenitore di una prospettiva di apertura verso altri campi d’interazione fra ingegneri e medici con la creazione di nuovi indirizzi di studi».

«Questo discorso vale anche per un’altra ragione – conclude il preside -. Oggi la realtà è che ci sono moltissimi laureati in ingegneria clinica e biomedica e gli ospedali purtroppo non hanno la forza economica di accogliere tutte queste figure.  È il momento di applicare queste professionalità più ampiamente nella società, magari rendendole più versatili per poi inserirle in altri campi dove gli apporti ingegneristici, sensoristici ed elettronici possano contribuire al miglioramento della vita e della salute».

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...