Salute 11 Giugno 2020 16:20

Covid-19, con albumina bassa maggior rischio di trombosi. Violi (Umberto I): «Controllare spesso i valori, soprattutto negli anziani»

Lo studio Sapienza-Policlinico Umberto I fornisce un’interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19 e apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» spiega il coordinatore Francesco Violi
Covid-19, con albumina bassa maggior rischio di trombosi. Violi (Umberto I): «Controllare spesso i valori, soprattutto negli anziani»

Una delle più gravi complicanze del Covid 19 è la trombosi polmonare. Un gruppo di ricercatori della Sapienza e del Policlinico Umberto I, guidati dal dottor Francesco Violi (Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche) ha studiato i meccanismi alla base di questa correlazione scoprendo un nesso tra valori molto bassi di albumina e complicanze trombotiche.

«L’albumina è la più importante proteina che circola nel sangue – spiega il dottor Violi a Sanità Informazione – ha un grosso potere antinfiammatorio e antiossidante». L’importanza di queste funzioni è confermata dal fatto che quando vi è una riduzione dei livelli di albumina plasmatica, le cellule producono elevate quantità di radicali di ossigeno, provocando un’attivazione incontrollata delle cellule fino alla loro morte.

LEGGI ANCHE: COVID-19, LO PNEUMOLOGO: «ALCUNI PAZIENTI NON GUARISCONO DEL TUTTO»

In generale, quando l’albumina nel sangue è inferiore a un certo livello – <35g/L – il rischio di trombosi arteriosa e venosa aumenta per tutti. I ricercatori hanno verificato questi dati nei pazienti Covid-19. «Nella grande maggioranza dei 73 pazienti ricoverati presso i reparti di Malattie infettive e di Terapia intensiva del Policlinico Umberto I – specifica il dottor Violi – abbiamo osservato una maggiore incidenza di eventi vascolari e trombosi venose con livelli di albumina bassi, cioè sotto ai 35g/L».

«Il nostro lavoro – sottolinea il medico – dimostra che quando i pazienti affetti da covid-19 hanno l’albumina bassa vanno incontro a trombosi, una delle principali cause di mortalità. Questo parametro “alterato” li predispone al rischio».

LEGGI ANCHE: COVID-19, IL PRIMARIO DI CARDIOLOGIA DEL SACCO: «NON SI MUORE DI POLMONITE, MA DI TROMBOSI»

Lo studio, quindi, oltre a dare una interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19, apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» evidenzia Violi.

«L’infiammazione stessa prodotta dal virus riduce l’albumina – aggiunge Violi – io non so questi soggetti che concentrazione avessero nel sangue prima di ammalarsi, però è importante verificare l’albumina periodicamente nelle persone anziane, perché potrebbe essere rilevante nella gestione di questa e altre patologie».

Per mantenere un buon livello di albumina nel sangue, «è importante seguire un’alimentazione corretta – conclude il dottor Violi -. Controllare l’albumina costa poco, è un marker molto semplice da misurare ed è una delle cose che andrebbe fatta subito».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.