Salute 29 Marzo 2021 13:12

Covid-19, AME: «Mal di collo? Possibile legame con tiroidite subacuta»

Associazione Medici Endocrinologi: «Recenti pubblicazioni scientifiche hanno mostrato una correlazione tra Covid-19 e malattie della tiroide. Nessun allarme, ma è bene rivolgersi al proprio medico in caso di sintomi 'sospetti'».

Malessere, febbre, fastidio e dolore nella parte anteriore del collo, che aumenta ingoiando e masticando. E in alcuni casi anche male all’orecchio, tachicardia, sudorazione, ansia e tremori. Questi sono i sintomi a cui i pazienti positivi al virus SARS-CoV-2 dovrebbero fare attenzione e per i quali dovrebbero rivolgersi al medico per individuare eventualmente la presenza di una tiroidite subacuta legata all’infezione. È l’avvertimento lanciato dagli esperti dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS), nell’ambito della nuova iniziativa “AME informa i pazienti”, un appuntamento quindicinale che vuole comunicare e formare le associazioni dei pazienti su tematiche endocrinologiche d’interesse.

«Recenti pubblicazioni scientifiche hanno mostrato una correlazione tra Covid-19 e malattie della tiroide – riferisce Franco Grimaldi, presidente dell’AME-ETS –. In particolare, uno studio italiano ha descritto il primo caso di tiroidite subacuta in una donna con SARS-CoV-2. La tiroidite subacuta – spiega – è un’infiammazione della tiroide, che si manifesta in concomitanza di un’infezione virale delle prime vie respiratorie. I virus più frequentemente responsabili sono: il virus dell’influenza, gli Adenovirus, i Coxsackie e il virus della parotite».

È possibile, quindi, che anche il virus responsabile di Covid-19 possa quindi causare un’infiammazione della tiroide. In effetti lo fa, anche se in casi rari. «La dimostrazione che anche il virus SARS-CoV-2 può attaccare la tiroide – dice Grimaldi – non deve di certo spaventare, anche perché finora sono stati casi isolati. Ma è necessario fare attenzione ad alcuni particolari sintomi e rivolgersi al medico di fiducia in loro presenza». Il sintomo più caratteristico riguarda il dolore al collo. «Il dolore spesso è localizzato, aumenta con la palpazione del collo e può interessare diverse zone del collo o irradiarsi verso la mandibola o l’orecchio», specifica Grimaldi.

La buona notizia è che i dati scientifici finora disponibili sono rassicuranti. «Sembrerebbe, infatti, che i sintomi della tiroidite subacuta durante Covid-19 siano più lievi rispetto alle altre forme di tiroidite subacuta»; precisa il presidente dell’AME-ETS. «Il processo infiammatorio tipico della tiroidite subacuta classica evolve nell’arco di mesi. Il trattamento prevede anti-infiammatori (cortisonici o non) e nella maggior parte dei casi si auto-limita, con normalizzazione completa della funzione tiroidea. Nella maggior parte dei casi la fase iniziale di ipertiroidismo viene seguita dopo poche settimane da un leggero ipotiroidismo, che generalmente scompare spontaneamente».

Gli esperti dell’AME-ETS invitano quindi a non allarmarsi. «È bene solo fare attenzione e rivolgersi al medico in presenza di sintomi caratteristici, per essere valutati senza perdite di tempo e trattati se necessario», conclude Grimaldi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
“Tiroide, la farfalla del metabolismo”, in un libro tutto quello che c’è da sapere
L’autrice, l’endocrinologa Daniela Pace, si è avvalsa di illustrazioni e di un linguaggio semplice e diretto. Parte dei proventi delle vendite del volume saranno devoluti ad attività di ricerca scientifica. In Italia sono oltre 6 milioni le persone affette da una malattia della tiroide
“Amica Tiroide, Conosci. Previeni. Cura”, evento a Velletri per promuovere la cultura della prevenzione in ambito endocrinologico
L’evento “Amica Tiroide”, con la curatela della dottoressa Daniela Pace, si terrà presso la Casa delle culture e della musica di Velletri sabato 20 maggio
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...