Salute 25 Giugno 2020 16:17

Covid-19, cosa ne sappiamo davvero? L’intervista ad Andrea Crisanti

Il prof. Andrea Crisanti, Direttore del dipartimento di Medicina Molecolare e professore di Epidemiologia e Virologia presso l'Azienda Ospedaliera dell'Università di Padova, risponde alle domande di Giorgio Sestili, dottore in fisica e comunicatore scientifico, e Martina Patone, statistica dell’Università di Oxford

Cosa sappiamo dell’origine della pandemia? I dati diffusi dalla Cina a gennaio sono o non sono affidabili? Che cosa abbiamo imparato in questi mesi di emergenza sul Sars-CoV-2, sui meccanismi di trasmissione del virus e sul ruolo dei sintomatici ma soprattutto degli asintomatici? E poi ancora, che cosa ci aspetta nei prossimi mesi con l’abbassamento delle temperature in Italia e in Europa? Saremo in grado di convivere e contenere il virus senza ricorrere nuovamente a soluzioni drastiche come il lockdown? E il vaccino, quando arriverà?

LEGGI ANCHE: NON HA MAI SMESSO DI FARE LEZIONE IN OSPEDALE: IL LIETO FINE DEL PROFESSOR IACONO, NOMINATO CAVALIERE DELLA REPUBBLICA

Non si è sottratto alle domande il prof. Andrea Crisanti, Direttore del dipartimento di Medicina Molecolare e professore di Epidemiologia e Virologia presso l’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova. Con lui Giorgio Sestili, dottore in fisica e comunicatore scientifico, e Martina Patone, statistica dell’Università di Oxford, hanno ricostruito le tappe salienti della pandemia in Italia e nel mondo. Hanno fatto il punto su ciò che la ricerca scientifica ha fin qui scoperto e su quello che invece ancora non conosce del Covid-19. Infine, hanno provato a ipotizzare i possibili scenari che ci attendono nei prossimi mesi, senza essere pessimisti ma con una sana dose di realismo, e soprattutto per non essere nuovamente impreparati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.