Salute 4 Novembre 2020 12:08

Covid-19, Crisanti: «Numero letti in terapia intensiva criterio distorsivo. Virus va anticipato in tre mosse»

Il professore di Microbiologia dell’Università di Padova in audizione in Commissione Sanità al Senato ha spiegato: «Se a Vo’ Euganeo non avessimo testato tutti si sarebbe contagiato l’80% della popolazione». Poi sottolinea: «Gli indicatori più validi sono la densità di popolazione e la percentuale di positivi»
Covid-19, Crisanti: «Numero letti in terapia intensiva criterio distorsivo. Virus va anticipato in tre mosse»

«La percentuale di letti occupati in rianimazione introduce un effetto distorsivo sul sistema. In questo modo chi ha più letti, permette al virus di correre di più». L’analisi del microbiologo Andrea Crisanti è arrivata durante la sua audizione di fronte alla Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama e cade proprio nel giorno in cui il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo Dpcm che prevede la divisione dell’Italia in tre con diversi livelli di chiusure.

IL MODELLO VO’ EUGANEO

L’audizione è stata anche l’occasione per spiegare ai senatori come ha funzionato il modello veneto nato a Vo’ Euganeo dove la scorsa primavera si sono attuate misure molto efficaci per il contenimento dei contagi.

«A Vo’ c’erano 88 persone positive il 2 marzo. Le altre province avevano pochissimi casi – ricorda Crisanti -. Nei tre mesi successivi e fino al 30 maggio non ci sono stati nuovi casi».

«Senza queste misure a Vo’ abbiamo calcolato che dopo un mese, il 30 marzo, i contagi avrebbero riguardato l’80% della popolazione. Con lo screening di massa siamo riusciti ad abbattere i casi».

DAL CONTACT TRACING AL NETWORK TESTING

Il ‘modello veneto’ ha funzionato grazie a un sistema particolarmente efficiente di contact tracing, definito dal professore di Microbiologia «senza precedenti», attuato con risorse ingenti messe a disposizione della regione. Ma non è solo il contact tracing il segreto di questo metodo.

«Abbiamo anche aumentato la capacità di fare test (da 1500 test al giorno a 15mila), dove possibile abbiamo applicato questo approccio e abbiamo esteso l’accesso al test a tutte le persone che ritenessero di avere sintomi da Covid o anche agli ipocondriaci» sottolinea Crisanti.

Il successo di questo modello aveva spinto Crisanti a presentare al governo un piano per creare questo “network testing” in grado bloccare la trasmissione, piano che però alla fine è rimasto in un cassetto.

«POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA NON SONO CRITERIO VALIDO»

Crisanti ha poi criticato il criterio dei posti letto in terapia intensiva per stabilire o meno il lockdown in una regione: «Così chi ha più letti permette al virus di correre di più. Gli indicatori più validi sono la densità di popolazione e la percentuale di positivi». Parole che inevitabilmente sono destinate a riaccendere le polemiche sulle chiusure che contrappone regioni, enti locali e governo.

Il professore ha poi spiegato perché l’app Immuni sostanzialmente non sia servita a bloccare l’epidemia («Blocca le catene di trasmissione se riesce ad identificare i contatti. L’efficienza dell’app dipende dal numero di persone che la scaricano») e infine ha concluso: «Il problema è anticipare il virus, dobbiamo intercettarlo e avere informazioni. Per evitare la terza ondata bisogna creare un sistema di sorveglianza composto da tre elementi: la capacità di fare un numero di tamponi sufficiente, l’integrazione di strumenti informatici come l’app Immuni, i dati relativi alla distribuzione dei casi regione per regione e i parametri demografici, in modo da prevedere cosa accade dopo e anticipare il virus, e una logistica per rendere accessibili i test laddove sono necessari. Non dobbiamo lasciare indietro nessuno. Se ce l’ha fatta il Vietnam penso che sicuramente ce la possa fare l’Italia».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...