Salute 27 Agosto 2020 09:33

Covid-19 e rischio erezione prolungata. Lo specialista: «Correlazioni andrologiche con l’infezione»

L'episodio di priapismo ha colpito un uomo francese di 62 anni. ll caso descritto sull'American Journal of Emergency Medicine

Le variegate manifestazioni ed effetti del Covid-19 non smettono di stupire. È il caso di un episodio di priapismo, ovvero un’erezione non correlata al desiderio sessuale, causato da un coagulo di sangue fermatosi nel pene di un uomo francese di 62 anni che ha meritato la pubblicazione sull’American Journal of Emergency Medicine.

«Tra i multiformi effetti del virus ci sono anche alterazioni della coagulazione del sangue, complicazioni di tipo tromboembolico come trombosi venosa profonda e ictus ischemico erano già state ampiamente descritte e si verificano nel 31% circa dei pazienti ricoverati in terapia intensiva» spiega in una nota il professor Salvatore Sansalone, docente di andrologia all’Università di Roma Tor Vergata.

«Il priapismo – precisa lo specialista – è una erezione non correlata a desiderio o stimolazione sessuale che se perdura per più di qualche ora pone il rischio di complicazioni funzionali a lungo termine irreversibili con rischio di dover impiantare le protesi peniene. I medici americani dopo aver applicato del ghiaccio sulla parte senza successo sono stati costretti ad aspirare chirurgicamente i coaguli».

«In questi mesi si stanno evidenziando importanti correlazioni andrologiche con l’infezione da Covid che andranno studiate, tra cui l’accertamento che l’infezione virale non alteri i parametri seminali e la fertilità» conclude Sansalone, che quindi consiglia una visita andrologica di controllo dopo aver superato la malattia.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...