Salute 23 Giugno 2021 16:52

Covid-19, ecco i criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti

L’Agenas pubblica l’aggiornamento del documento elaborato dal gruppo di lavoro coordinato dal professor Matteo Bassetti

Covid-19, ecco i criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti

I “Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti affetti da Covid-19” sono stati aggiornati. Il documento è stato pubblicato dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) in seguito all’attività svolta dal gruppo di lavoro istituito nei mesi scorsi e coordinato dal professor Matteo Bassetti.

L’obiettivo del documento dell’Agenas

I Criteri di Appropriatezza esposti nel documento di consenso «non acquisiscono in nulla la valenza giuridica di Linee Guida o di Buone Pratiche Clinico Assistenziali ex art. 5 della Legge 24/2017 – si legge – costituendo piuttosto l’espressione di un consenso tra clinici e accademici impegnati nella gestione ospedaliera dei pazienti affetti da Covid-19». L’obiettivo è identificare delle caratteristiche cliniche utili a supportare sia i professionisti sanitari nella definizione del setting assistenziale appropriato in ambito ospedaliero che le Regioni e le Province Autonome nella programmazione dei servizi sanitari.

I fattori di rischio da considerare per l’eventuale ricovero

Gli elementi da prendere in considerazione sono relativi alla malattia da Sars-Cov-2, che devono essere integrati con la valutazione delle comorbidità e dei fattori di rischio. Tra questi, da considerare con attenzione nella valutazione di un eventuale ricovero:

  • Età > 65 anni
  • Malattie polmonari croniche inclusa la BPCO
  • Malattie cardiovascolari (ipertensione, insufficienza cardiaca, malattia coronarica o cardiomiopatia)
  • Stroke
  • Diabete mellito di tipo 1 e 2
  • Sovrappeso e Obesità (indice di massa corporea ≥30)
  • Fumo attuale o pregresso
  • Anemia falciforme o Talassemia
  • Malattia renale cronica
  • Malattie epatiche
  • Stato di immunocompromissione
  • Infezione da HIV
  • Trapianto di organo solido/midollo osseo/cellule staminali ematopoietiche
  • Neoplasia maligna
  • Recente trattamento con monoclonali
  • Demenza e malattia di Alzheimer
  • Gravidanza
  • Sindrome di Down
  • Abuso di sostanze

Gestione domiciliare

I pazienti affetti da Covid-19 in forma lieve e moderata dovrebbero essere preferibilmente destinati a setting di presa in carico di primo livello: domicilio, alberghi assistiti (Covid Hotel), RSA, lungodegenze, strutture intermedie tra cui gli ospedali di comunità. I cittadini dovrebbero disporre di strumenti di misura della saturazione dell’ossigeno digitali e marchiati CE.

Gestione ospedaliera

Il clinico può valutare il ricovero per il paziente che presenti al domicilio o in altro setting non ospedaliero oppure al Pronto Soccorso, una o più tra le seguenti caratteristiche cliniche:

  • Presenza di ipossiemia moderata (diminuzione dell’​ossigeno contenuto nel sangue)
  • Dispnea a riposo o dispnea per sforzi lievi
  • Riduzione della saturazione di ossigeno al di sotto del 90%
  • Alterazioni dello stato del sensorio (confusione, cambio nel comportamento)

Degenza semi-intensiva respiratoria e terapia intensiva

Il reparto di degenza semi-intensiva respiratoria consente di monitorare il paziente in modo adeguato e di eseguire in regime di sicurezza un sistema di supporto respiratorio. In terapia intensiva, il paziente potrà essere sottoposto a tutte le metodiche ventilatorie anche invasive.

Azioni da intraprendere alla dimissione

Il documento Agenas stabilisce la consegna della relazione di dimissione al paziente e l’invio della stessa anche ai MMG, alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), ad eventuali unità di assistenza presenti sul territorio e al Dipartimento di Prevenzione. La relazione deve contenere l’indicazione a controlli emato-chimici e radiologici se necessari e la data di esecuzione del tampone post dimissione (da eseguirsi dopo almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi, di cui gli ultimi 3 giorni senza sintomatologia). In caso di persistenza di positività del tampone, indicare il rispetto della misura di isolamento. Il paziente potrà interrompere l’isolamento se asintomatico da una settimana e trascorsi 21 giorni dalla comparsa dei sintomi.

I criteri per la dimissione dai reparti di terapia intensiva e semi-intensiva respiratoria sono legati al miglioramento del quadro respiratorio, all’assenza di altre insufficienze d’organo instabili e di uno stretto monitoraggio, oppure alla desistenza delle cure.

Riabilitazione

In dimissione dai reparti di terapia intensiva, semi-intensiva e a media intensità di cura è importante valutare le conseguenze disabilitanti per i pazienti allo scopo di individuare tempestivamente il possibile fabbisogno riabilitativo e i setting dedicati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...