Salute 13 Aprile 2021 11:12

Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»

L'infettivologo: «Tante persone rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata. Centinaia di decessi giornalieri dovrebbero spaventare molto di più di fenomeni gravissimi ma eccezionali»
Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»

Imparare dagli errori per far sì che non si ripetano. Con questo obiettivo il docufilm Covid-19, Il Virus della Paura realizzato da Consulcesi e patrocinato dal Ministero della Salute debutta sulla piattaforma Infinity.

Il film ha un duplice intento: formare i professionisti e offrire ai cittadini una rielaborazione accurata della pandemia smontando fake news e teorie antiscientifiche e del complotto che circolano ancora oggi. Per creare un percorso formativo specifico ed esaustivo sul Covid-19, alla pellicola si sono aggiunti anche un e-book e una collana di corsi Ecm offerti dal provider di Consulcesi Club Sanità in-Formazione.

Andreoni: «Noi del tutto impreparati»

Nel gruppo di esperti che ha partecipato al progetto Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive a Tor Vergata, Roma, che ha espresso al nostro giornale alcune considerazioni. L’infettivologo ha posto l’accento sull’impreparazione generale del Paese di fronte all’emergenza sanitaria, riferendosi non solo alle carenze organizzative e strutturali ma anche alla mancanza di una comunicazione pubblica univoca e chiara, individuando gli errori fatti e che continuano a ripetersi.

Andreoni: «Ecco gli errori da non ripetere»

«Il primo errore è stato farci trovare del tutto impreparati ad una pandemia, ci ha colto in assoluto di sorpresa – ha spiegato Andreoni -. Non c’era una preparazione a livello di sanità pubblica, né diagnostica né assistenziale, non avevamo strutture pronte a confrontarsi con un evento epidemico-pandemico». Altri limiti e mancanze sono arrivati dal territorio «non in grado di sopperire alle difficoltà degli ospedali – ha ricordato l’infettivologo -. Oltre alle terapie intensive, è mancata la risposta a tanti malati ambulatoriali, c’è stata improvvisazione».

L’importante della comunicazione forte ed efficiente

Il professore ha ravvisato in Italia «una mancanza culturale» che ha ostacolato l’immediata comprensione delle misure di contenimento, dei comportamenti suggeriti, come indossare mascherine di protezione e procedere al lavaggio delle mani e al distanziamento «a differenza di altre parti del mondo».

Secondo Andreoni, nel nostro Paese è mancata anche una strategia di comunicazione univoca ed efficace da parte dei media e dei comunicatori scientifici: «Altrove sono stati pochi e ben selezionati. Noi siamo stati tutti coinvolti in maniera improvvisata e anche le istituzioni, Ministero della Salute e Istituo Superiore di Sanità, sono stati travolti dall’evento».

Tutto questo ha generato paure e incertezze e il proliferare di bufale, approssimazione e falsi miti. Ma la comunicazione, dopo un anno, è migliorata? «Si continuano a fare errori. Manca ancora una strategia istituzionale a livello comunicativo – ha sottolineato Andreoni -. Le manchevolezze che ho descritto hanno facilitato la vita alle fake news che trovano terreno fertile. Di fronte ad una comunicazione incerta o non ben chiarita, chi vuole seminare dubbi ha grande facilità a farlo».

«AstraZeneca ha funzionato correttamente in termini di riduzione di ricoveri e mortalità»

Riguardo al vaccino AstraZeneca, ad esempio, prima riservato agli under 65 e ora consigliato agli over 60, Andreoni ha specificato: «È un chiaro esempio di quanto sarebbe stato opportuno spiegare le motivazioni per cui si stava procedendo in quella direzione, con le nuove conoscenze e studi sul vaccino. Non è semplice adesso recuperare la fiducia delle persone. Il messaggio che doveva emergere è uno solo: AstraZeneca ha funzionato correttamente in termini di riduzione di ricoveri e mortalità».

L’infettivologo pensa che il fatto «di dover spiegare “la scienza” ai cittadini, che non hanno le conoscenze utili a comprendere tecnicismi scientifici e complicati, ha creato e sta creando non pochi problemi. Oggi tante persone – ha aggiunto – rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata, visto che nei nostri ospedali continuiamo a ricoverare e ad assistere a centinaia di decessi giornalieri. Questo dovrebbe spaventare molto di più che casi rari di fenomeni, gravissimi, ma che rimangono nell’eccezionalità».

«La malattia molto più pericolosa della vaccinazione. Per questo dovete vaccinarvi»

C’è una reale confusione, a parer suo, perché manca una credibilità istituzionale. Il messaggio da inviare è semplice e deve essere recepito in modo netto: «La malattia molto più pericolosa della vaccinazione. Per questo dovete vaccinarvi».

Anche l’ipotesi di ritardare la seconda dose dei vaccini a mRNA non trova favorevole Andreoni: «La sperimentazione è stata fatta con 21 e 28 giorni. Dire che si può aspettare di più senza averlo dimostrato è una presunzione che può portare due rischi. Innanzitutto, che tra la prima e la seconda dose ci sia una fase di non sufficiente copertura – ha concluso – e che la seconda dose non riesca a stimolare l’immunità in modo sufficiente. Queste sono ipotesi, ma andrebbero dimostrate. Cambiare le cose per “comodità” non è, nuovamente, un messaggio di grande chiarezza. Queste variazioni, che possono avere anche delle giuste motivazioni, creano insicurezza e confusione nei cittadini».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Emergenza Dengue: 10 raccomandazioni per viaggiare sicuri
Oltre 3 milioni di casi segnalati in Brasile: la febbre Dengue rappresenta una sfida globale per la salute pubblica. Con l'obiettivo di preparare i sanitari a gestire ed isolare un'eventuale emergenza nasce il corso "Febbre Dengue: facciamo chiarezza" (1.5 ECM), fruibile in modalità a distanza e disponibile gratuitamente con la sola registrazione a Consulcesi Club.
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...