Salute 14 Aprile 2020 10:14

Covid-19, le preoccupazioni dei malati oncologici. Iannelli (FAVO): «Ora percorsi protetti per limitare rischio contagio»

Molti pazienti invitati a rimanere a casa per evitare il contagio, ma la sospensione delle terapie non è sostenibile a lungo. Elisabetta Iannelli, Segretario generale della Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato in Oncologia: «Spesso i malati si sono sentiti abbandonati a se stessi»

Covid-19, le preoccupazioni dei malati oncologici. Iannelli (FAVO): «Ora percorsi protetti per limitare rischio contagio»

C’è chi ha parlato di una specie di ‘limbo’, chi di ‘tempo sospeso’. I malati oncologici si trovano ad affrontare spesso un dramma nel dramma: alle preoccupazioni per il loro stato di salute si sommano quelle per l’epidemia di Covid-19 che li vede tra i più esposti: secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, circa il 20% dei decessi per Covid-19 si registra in persone con una diagnosi di tumore nei cinque anni precedenti. Ma non basta: molti pazienti sono stati invitati, spesso, a sospendere le terapie per evitare il rischio contagio, cosa che spesso è stato costretto a fare chi deve recarsi fuori regione.

«Spesso il paziente si è sentito un po’ abbandonato a se stesso, soprattutto in alcune parti del territorio – spiega Elisabetta Iannelli, Segretario generale FAVO, Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato in Oncologia -. C’è da dire anche che in alcuni casi all’inizio non è stata molto compresa l’indicazione di rinviare ove possibile la terapia, la visita o l’esame diagnostico. È stato necessario far comprendere che era una cautela in più, non un disinteresse da parte delle strutture oncologiche».

LEGGI ANCHE: INFARTO, DIMEZZATI ACCESSI IN PS PER PAURA CONTAGIO DA COVID-19. INDOLFI (SIC): «TEMIAMO AUMENTO MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI»

«La situazione Covid – continua Iannelli – va a sommarsi a motivi di preoccupazione preesistenti che non sono di poco conto. In aggiunta c’è la preoccupazione di essere tra i soggetti più a rischio. Una condizione di maggiore fragilità. A questo si aggiungono le difficoltà legate alla possibilità di continuare le terapie, i controlli, avere un filo diretto con l’oncologo, il medico di fiducia, tutto ben sapendo che la prima medicina per il momento è stare a casa, evitare qualsiasi condizione di rischio. Gli stessi ospedali sono i luoghi maggiormente a rischio contagio».

Tuttavia, ci sono anche delle buone pratiche, avviate per far fronte all’emergenza, che potrebbero essere in futuro rese permanenti: «La soluzione migliore sarebbe una maggiore efficienza della rete territoriale in modo che la presa in carico sia vicino al domicilio del paziente senza necessità di spostarsi – continua il Segretario generale FAVO -. Abbiamo visto che in alcuni ospedali sono stati organizzati teleconsulti, un sostegno psicologico a distanza, la possibilità di avere le medicine a domicilio (penso a terapie oncologiche orali che non richiedono la somministrazione in ospedale ma richiedono la consegna del farmaco in ospedale e poi l’assunzione a domicilio). Questo tipo di iniziative evitano di doversi recare in ospedale. Il problema in questo momento è il passaggio dalla fase 1, che è piena emergenza, dove tutto si è in qualche misura fermato, alla fase 2: se è vero che per una malattia oncologica si può gestire un mese di sospensione delle terapie, il prolungarsi di questa condizione deve necessariamente trovare altre risposte, perché altrimenti la bilancia del rischio ritorna sul fronte oncologico, rispetto a quello Covid-19. Servono percorsi protetti nei reparti oncologici che limitino al massimo il rischio di contagio».

LEGGI ANCHE: CANCRO, GLI ONCOLOGI: «CREARE OSPEDALI COVID19 A BASSA INCIDENZA PER CONTINUARE A CURARLO»

La FAVO in queste settimane si è molto spesa per iniziative volte a sensibilizzare le istituzioni a prendersi cura di questa particolare categoria di malati. Il Decreto Cura Italia prevede una tutela rafforzata per i lavoratori che presentino “una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita”, consistente nell’equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal lavoro finalizzato ad evitare il contagio da Covid-19. Ma la burocrazia rischia di minare questa possibilità: «Il problema – spiega Iannelli – è che per poter ottenere questo tipo di riconoscimento che consente di assentarsi dal lavoro senza perdere la retribuzione attualmente è richiesta una doppia certificazione che rende di fatto impossibile la fruizione di questo beneficio perché bisognerebbe rivolgersi al medico legale delle Asl, e questo non è attualmente possibile, o al medico aziendale o al medico di base. La semplificazione potrebbe avvenire attraverso una semplice certificazione del medico di base che è il primo referente che conosce la storia clinica del paziente. Se questo non è possibile, perché si tratta di una attestazione del rischio e non di una attestazione di una condizione di malattia, abbiamo chiesto anche che sia lo stesso paziente ad autocertificare la condizione di malato oncologico e quindi in qualche modo giustificare l’impossibilità di recarsi al lavoro. È indubbiamente una richiesta importante, ma è anche vero che in un momento di emergenza dove sono saltati tutti gli equilibri trova una sua giustificazione. La soluzione deve essere orientata alla maggiore tutela possibile della salute di persone che sono in condizione già di fragilità per la malattia oncologica».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...