Salute 19 Febbraio 2020 10:27

Covid-19, Gismondo (Sacco): «Il virus ha fatto tanto scalpore e pochi morti. Basta fake news che creano panico»

Al convegno organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Milano l’Ambasciata italiana, in collegamento da Pechino, rassicura i presenti. Gasbarra (ODCeC Milano): «Lenta ripresa economica in Cina, tiriamo un sospiro di sollievo»
di Federica Bosco
Covid-19, Gismondo (Sacco): «Il virus ha fatto tanto scalpore e pochi morti. Basta fake news che creano panico»

Buone notizie dalla Cina. Dopo numerose settimane di paralisi causata dall’epidemia di Covid-19, sembra esserci una piccola ripresa dell’attività economica. Il segnale confortante arriva dall’ambasciata italiana a Pechino in collegamento con l’Ordine dei Commercialisti di Milano durante un convegno che ha posto l’accento sugli effetti economici che ha avuto l’epidemia sul mercato mondiale.

LEGGI ANCHE: COVID-19, OLTRE 3MILA GLI OPERATORI SANITARI CONTAGIATI IN CINA. 5 I MORTI

«Abbiamo potuto tirare un sospiro di sollievo – spiega Arianna Gasbarra, vicepresidente della Commissione Internazionalizzazione delle Imprese e Rapporti con Organismi Internazionali ODCeC di Milano -. Ci hanno detto che sembra esserci, da un paio di giorni, la ripresa della vita quotidiana rispetto a quattro giorni fa quando le città erano deserte e l’attività completamente ferma. Il fatto che le persone riprendono fiducia rispetto l’esterno significa che l’economia può riprendere e quindi anche per noi è un’informazione positiva».

L’epidemia ha infatti avuto conseguenze economiche in Italia: «Considerando che la Cina ha ipotizzato un calo del Pil del 2% – aggiunge Gasbarra – significa che l’impatto economico si è sentito anche sul mercato italiano, in particolare nel turismo e nel mercato del luxury, perché l’assenza di turisti cinesi per la chiusura dei voli diretti e per la paura che ha generato il virus si è fatta sentire. Ancora però non sappiamo quanto tempo servirà per riportare la situazione alla normalità. Siamo solo ad un mese dall’avvio della crisi e non possiamo ancora dare una visione degli andamenti del virus».

LEGGI ANCHE: COVID-19: SOTTO CONTROLLO I 5 ITALIANI DELLA NAVE WESTERDAM APPRODATA IN CAMBOGIA

Se ipotizzare un rilancio dei consumi può essere ancora prematuro, certamente affidarsi alla voce di professionisti della sanità per fare chiarezza sulla reale portata del virus sembra essere l’unica strada percorribile per porre fine all’effetto devastante delle fake news.

«È un virus che ha fatto tanto scalpore e pochi morti, se si pensa a quanti sono stati infettati e a quanto è numerosa la popolazione cinese  – puntualizza durante il convegno la professoressa Maria Rita Gismondo, direttore di Microbiologia Clinica, Virologia e Bioemergenza del Polo Universitario Sacco di Milano -. Ha fatto parlare tanto, ingigantendo e creando panico. Oggi finalmente è nella fase decrescente. Questa è una conoscenza specifica e dunque per avere notizie certe dobbiamo andare sul sito del ministero della Salute e null’altro perché le fake news riportate anche da giornalisti in buona fede, ma che fanno eco ad altre informazioni, non creano un’atmosfera positiva».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...