Salute 17 Agosto 2020 10:55

Covid-19, medici di famiglia effettueranno test sierologici sul personale scolastico

Si parte il 24 agosto. La contrarietà di Pina Onotri (SMI): «Scelta sbagliata»
Covid-19, medici di famiglia effettueranno test sierologici sul personale scolastico

Saranno i medici di Medicina Generale a dover effettuare i test sierologici volontari sul personale scolastico. Si inizierà il 24 agosto e si proseguirà fino al 7 settembre, una settimana prima dell’apertura delle scuole prevista per il 14. I criteri e le indicazioni operative per l’effettuazione dei test sono elencati in una circolare del ministero della Salute.

La circolare del ministero sui test sierologici per il personale scolastico

«Le Asl – si legge nel testo – assicureranno ai MMG la fornitura di adeguati dispositivi di protezione individuale». Gli assistiti che vorranno sottoporsi al test dovranno prenotarsi «consentendo in tal modo il rispetto dell’organizzazione dello studio al fine di limitare il rischio di contagio del medico, del proprio personale e di altri assistiti».

Quindi, i medici di Medicina Generale «trasmetteranno i dati relativi all’esito dei test sierologici effettuati sui propri assistiti ai Dipartimenti di prevenzione dell’Asl di afferenza» che, a loro volta, dovranno trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di appartenenza i dati aggregati per genere e fascia di età relativi all’esito dei test. Dati che verranno quindi trasmessi all’Istituto Superiore di Sanità e al ministero della Salute.

I MMG quindi caricheranno sul Sistema Tessera Sanitaria «l’informazione relativa all’effettuazione del test sierologico».

In caso di positività, «il competente Dipartimento di prevenzione provvederà all’effettuazione del test molecolare, possibilmente entro le 24 ore, e comunque non oltre le 48 ore, dall’esito del test sierologico, e agli ulteriori adempimenti di competenza». I test molecolari con esito positivo verranno trasmessi dalle Asl alle regioni che, a loro volta, li inoltreranno all’ISS.

I dispositivi per lo screening sierologico saranno distribuiti dal Commissario Straordinario alle regioni e alle province autonome che li assegneranno alle Asl. Queste ultime, infine, li consegneranno ai MMG.

SMI: «SCELTE SBAGLIATE»

«Sono scelte sbagliate che ci vedono contrari», è il commento di Pina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Italiani (SMI). «E i drive in? Le Usca? Gli uffici di Igiene e Profilassi? Spariti nel nulla? La nostra opposizione a tale accordo – spiega Onotri – racchiude molteplici ragioni: da un punto di vista organizzativo significherebbe fare gli stessi errori che hanno portato tanti morti nelle RSA quando si è deciso di mettere a contatto malati Covid con soggetti fragili, e cioè non tenere distinti il percorso sporco da quello pulito».

 

Articoli correlati
Sanità, Parente (Iv): «Proposta Fdi su medicina territoriale non convince, peso non può ricadere solo su medici base»
«I medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti» spiega la presidente della commissione Sanità Annamaria Parente
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Covid e scuole, il Report Gimbe: «Troppo rischioso abbandonare la mascherina»
La Fondazione pubblica un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza Covid-19 nelle scuole. Le priorità: aumentare coperture vaccinali, non abbandonare la mascherina, potenziare screening e investire su aerazione e ventilazione
Salvare i nonni colpiti dall’Ictus si può con Fast Heroes
Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
di Federica Bosco
Covid, Gimbe: «Scendono ancora nuovi casi e ricoveri. Misure insufficienti nelle scuole»
Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e frena la fascia 12-19: 1,5 milioni di ragazzi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.