Salute 20 Aprile 2020 15:46

Fase 2, Degani (UNEBA Lombardia): «Virologi e medici specialisti si trasferiscano nelle RSA»

Il Presidente dell’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale: «E' stato un errore pensare di combattere il virus solo in ospedale»
di Federica Bosco

Una strage silenziosa, quella che ha interessato le Residenze Sanitarie Assistenziali italiane nell’ultimo mese e mezzo. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità sono oltre 7mila le morti che si sono verificate nelle Rsa e, di queste, il 40% sono riferibili a infezione da Coronavirus. In particolare, sotto accusa è finita Regione Lombardia, dove si sono registrati 1.600 decessi. La magistratura indaga, si cerca un colpevole e delle risposte da dare ai famigliari. Per l’avvocato Luca Degani, presidente di UNEBA Lombardia (Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale) è importante fare chiarezza: «È brutto dirlo ma in tutta Italia, non solo in Lombardia, per un mese e mezzo, quasi due, c’è stata l’idea che il Covid-19 dovesse essere combattuto in ospedale. In realtà il virus è da prevenire, oltre che affrontare, negli ambienti di vita delle persone a maggior rischio. Anziani, non autosufficienti e coloro che vivono con loro».

LEGGI ANCHE: «IO PROTEGGERÒ LA TUA VITA E LA TUA DIGNITÀ»: IL “MANIFESTO DEONTOLOGICO” DEGLI INFERMIERI PER L’EMERGENZA COVID-19

Sono stati commessi degli errori secondo lei?

«Credo che il vero errore sia stato ragionare per luoghi e non per persone, ragionare dell’idea di dove si cura il Covid-19 e non di dove vivono i soggetti più a rischio e cosa si deve fare per prevenire l’infezione. Da questo punto di vista, e lo dico perché si può ancora migliorare, i tamponi agli anziani, ma anche la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale,sono stati fino a pochi giorni fa appannaggio delle realtà ospedaliere e non delle realtà sociosanitarie. Ma  mentre i tamponi sono nella titolarità e nella politica del sistema regionale, la distribuzione delle protezioni individuali è dello Stato e nella titolarità della Protezione civile. Questa famosa delibera che è ormai agli onori delle cronache, la 2906 di Regione Lombardia, non credo fosse fatta da “disgraziati”: era una delibera fatta ripensando l’ospedale e a come deflazionarlo, e quindi scrivere, più o meno bene, che in quel luogo extraospedaliero, che è la RSA, si sarebbero dovute trovare strutture autonome dal punto di vista organizzativo, gestionale e strutturale. Non penso che questo sia accaduto granché, perché posso assicurare che nelle realtà che afferiscono al mondo di UNEBA, e sono 400, si è evitato il più possibile di avvicinare un fattore di rischio a una popolazione a rischio».

Quindi, per evitare che ci possano essere altri focolai, cosa bisogna cambiare nelle RSA?

«Per quanto riguarda le RSA, occorre una grandissima attenzione alla formazione, ma soprattutto la fornitura di dispositivi di protezione e di tamponi a tutto il personale. Poi la possibilità di tamponare tutti gli ospiti delle RSA, visto che è stata fatta la scelta di non consentire loro l’accesso ospedaliero. Bisogna suddividere le persone delle RSA così che le infezioni non aumentino e poi attuare bene le delibere. Le strutture della rete ospedaliera mettano poi a disposizione infettivologi, specialisti polmonari e tutte quelle specialità che possono prendersi carico delle acuzie e le portino nelle strutture sociosanitarie per anziani e disabili. Rinforziamo un luogo di cura per le malattie croniche, e se questo luogo deve prendersi in carico anche bisogni acuti, diamogli i necessari specialisti ospedalieri e facciamo collaborare coloro che sanno garantire la salute ad un malato cronico con coloro i quali invece sanno agire sulle acuzie. Sento ogni giorno che diminuiscono i bisogni nelle terapie intensive. Mi auguro che quei professionisti vengano trasferiti da un sistema che opera in maniera omogenea presso le RSA. Questo credo sia importante».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Caro bollette: aumenti del 300%, RSA a rischio chiusura
Una indagine di UNEBA su un campione di 111 strutture residenziali per anziani in 11 regioni italiane ha messo in luce una perdita di 10,9 euro al giorno per ospite che proiettata sui dodici mesi per l’intero comparto significa oltre un miliardo l’anno. Dal mondo del no profit appello alla politica
Uneba, dal Presidente Massi appello al Governo per aiuti alle RSA e RSD
«Il mondo del no profit che gestisce il 52% delle strutture per anziani e fragili non riesce a sopportare l’aumento dell’energia, delle tasse e il mancato adeguamento della quota sanitaria» spiega il presidente di Uneba Franco Massi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...