Salute 10 Novembre 2020 09:42

Covid-19, più anticorpi in bambini e adolescenti mai infettati. La ricerca su Science

Annachiara Rosa (Crick Institute di Londra): «Si tratta di anticorpi generati dopo infezioni da parte di coronavirus stagionali che hanno causato banali sintomi influenzali»

di Peter D'Angelo
Covid-19, più anticorpi in bambini e adolescenti mai infettati. La ricerca su Science

La presenza di difese immunitarie “pre-esistenti” alla pandemia Covid-19 è stata rintracciata nel plasma di persone sane mai esposte al virus. Secondo i dati raccolti e pubblicati su Science, nella fascia d’età 6 – 16 anni si concentrerebbe il 62% (della coorte analizzata) delle difese (IgG) immunitarie in grado di riconoscere e rispondere al virus Sars-CoV-2. Questo dato potrebbe spiegare una delle variabili alla base della consistente presenza di asintomatici in questa pandemia. La ricerca è stata condotta dal team del Crick Institute di Londra, secondo cui erano rilevabili anticorpi in grado di reagire al virus Sars-CoV-2, nei sani, stratificati per fascia d’età. Sanità Informazione ha intervistato Annachiara Rosa, ricercatrice italiana del team londinese Chromatin Structure and Mobile DNA Laboratory.

Secondo la vostra ricerca l’immunità umorale, contro Sars-CoV-2, è preesistente negli esseri umani?

«Sì, attraverso approcci diversi (saggi ELISA, citometria a flusso e saggi di neutralizzazione) abbiamo dimostrato che c’è un’immunità contro Sars-CoV-2 in individui che non hanno mai contratto il virus. Abbiamo infatti rilevato la presenza di anticorpi che riconoscono una porzione della glicoproteina “spike”, nota come S2, che è responsabile dell’ingresso del virus nelle cellule. La glicoproteina “Spike” è fondamentalmente il bersaglio principale del nostro sistema immunitario ed è costituita da due diverse porzioni chiamate S1, responsabile dell’interazione del virus con la cellula, ed S2, responsabile dell’ingresso del virus nella cellula. La produzione di porzioni diverse di questa proteina e lo studio della reattività di sieri di individui sani e infetti ha permesso di dissezionare due diversi tipi di immunità: l’immunità preesistente diretta principalmente contro la porzione S2; e l’immunità “de novo” generata in individui che hanno contratto Covid-19 e che riconosce sia la porzione S2 che S1 della glicoproteina spike».

Esiste una correlazione tra la reattività immunitaria dei coronavirus “stagionali” e Sars-CoV-2?

«Sì, ed è proprio questa reattività crociata che spiega l’immunità preesistente. Si tratta di anticorpi generati in seguito a precedenti infezioni da parte di coronavirus “stagionali” che hanno causato “banali” sintomi influenzali nella popolazione».

I coronavirus noti sono 7, di questi 3 sono del nuovo millennio (Sars1, Mers e Sars-CoV2) mentre gli altri 4 sono noti da anni, il primo dagli anni ’60, e sono endemici, ovvero tornano stagionalmente. Hanno qualcosa in comune questi 7 virus?

«Ci sono delle somiglianze nella struttura della porzione della proteina “spike” nota come S2. La presenza di anticorpi mirati al riconoscimento di questa porzione è il motivo per il quale abbiamo identificato la reattività crociata nei nostri saggi rivelando così un’immunità preesistente. Ci sono ulteriori somiglianze nei meccanismi di infezione, riconoscimento cellulare e nella sintomatologia».

Nel siero dei pazienti che avete analizzato sono state riscontrate risposte IgG, IgA, IgM, in particolare nel sottogruppo dei giovanissimi tra 1 e 16 anni (non infettati) da Sars-CoV-2?

«Sì, abbiamo riscontrato un’incidenza maggiore nella risposta anticorpale al Sars-CoV-2 da parte dei sieri appartenenti al sottogruppo di giovanissimi tra 1 e 16 anni non infetti. Il fatto che i giovanissimi di età compresa tra 1 e 16 anni rappresentino comunque una fascia d’età più esposta a infezioni potrebbe essere un’ipotesi plausibile. Ulteriori esperimenti sono attualmente in corso per scoprire il ruolo che queste diverse classi di anticorpi (IgG, IgA, IgM) hanno in merito a due importati aspetti: la protezione contro Covid-19 e la gravità dei sintomi sviluppati».

Gli anticorpi HCoV-reattivi sono presenti praticamente in tutti gli adulti, la rarità di Sars-CoV-2 S reattività crociata (16 su 302; 5,29%), indica requisiti aggiuntivi?

«La reattività crociata risiede nella presenza di anticorpi (IgG) in grado di riconoscere la proteina spike di Sars-CoV-2. Questi anticorpi possono essere generati in seguito a precedenti infezioni da parte dei coronavirus stagionali (HCoV) creando quella che viene definita reattività crociata. Il basso tasso di reattività negli adulti (5,29%) può dipendere da una più bassa frequenza di infezioni da parte dei coronavirus stagionali. Infatti il tasso di infezione da parte di questi coronavirus è generalmente molto più alto nei bambini e nei giovani tra i 6 e i 16 anni e che di fatto mostrano una prevalenza del 62% di anticorpi diretti contro la proteina spike di Sars-CoV-2».

Lei ha ricostruito la glicoproteina spike?

«Mi sono occupata della purificazione di diverse porzioni della glicoproteina spike su larga scala con lo scopo di sviluppare test immunologici ad alta sensibilità per il Covid-19, un progetto frutto della collaborazione tra diversi laboratori del Francis Crick Institute e dell’UCL (University College London). Per fare questo ho utilizzato cellule umane in coltura come vere e proprie fabbriche di proteine, sfruttando il loro meccanismo di sintesi proteica».

La vostra ricerca aprirà un nuovo filone di indagini?

«Sicuramente. È fondamentale ora capire l’impatto che questa immunità preesistente ha su due aspetti fondamentali: la protezione contro Covid-19 e la gravità dei sintomi sviluppati. Inoltre la mappatura della proteina spike che ci ha permesso di discriminare tra immunità preesistente e “de novo”, sarà sicuramente impiegata per lo sviluppo di saggi immunologici ad alta specificità».

Andrà ad incidere anche sui vaccini?

«Credo di sì. Sicuramente sono necessari ulteriori studi al fine di poter progettare un vaccino diretto contro molteplici coronavirus, da quelli menzionati prima come stagionali al Sars-CoV2 e qualsiasi altro futuro ceppo pandemico. La ricerca non deve fermarsi mai».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...