Salute 10 Giugno 2021 16:38

AstraZeneca ai più giovani, Speranza: «Discussione in corso in Cts»

Le interrogazioni al ministro della Salute: «Il profilo rischio-beneficio risulta progressivamente più favorevole all'aumentare dell'età. Di queste valutazioni terrà conto il Cts. Tutti i vaccini approvati da Ema e Aifa sono sicuri ed efficaci»
AstraZeneca ai più giovani, Speranza: «Discussione in corso in Cts»

In risposta all’interrogazione della senatrice Elena Fattori (Misto) Speranza ha parlato dell’opportunità di somministrare il vaccino AstraZeneca ai soggetti dai 18 anni in su, dopo alcuni casi di trombosi rare verificatisi in giovani donne. Il Comitato tecnico scientifico dovrebbe esprimersi su questo in serata: si parla di introdurre un limite di fattibilità sotto i 30 o i 40 anni.

«Il comitato per la farmacovigilanza dell’Ema ha rivelato un primo segnale di eventi tromboembolici a seguito del vaccino AstraZeneca a marzo 2021 concludendo che i benefici restavano complessivamente superiori ai rischi», ha ricordato Speranza. L’Ema ha inserito «gli eventi trombotici associati a livelli bassi di piastrine negli eventi avversi molto rari». Il ministro ha ribadito che il 7 aprile 2021 il ministero della Salute, su parere dell’Aifa, ha emesso una circolare vigente che raccomanda l’uso preferenziale del vaccino negli over 60.

«Il profilo rischio-beneficio di AstraZeneca risulta più favorevole all’aumentare dell’età»

«A fine aprile l’Ema ha analizzato i rischi e benefici del vaccino nelle diverse fasce d’età e in diversi scenari epidemiologici – ha aggiunto Speranza -. L’esito ha dimostrato che i benefici della vaccinazione aumentano con l’aumentare dell’età e il livello di circolazione del virus. L’Aifa – ha evidenziato – ha affermato che il profilo rischio-beneficio su AstraZeneca risulta progressivamente più favorevole all’aumentare dell’età. Di queste valutazioni terrà conto il Comitato tecnico-scientifico».

«Vaccini vera arma, sono tutti efficaci e sicuri»

Poi, un accenno alla campagna di vaccinazione, con 40 milioni di dosi somministrate. «Un risultato molto incoraggiante che sta producendo un esito positivo in termini di riduzione dei contagi, della mortalità e della pressione sui nostri servizi sanitari – ha specificato Speranza -. Voglio ricordare sempre che i vaccini sono la vera arma di cui disponiamo per chiudere questa stagione così difficile e che tutti quelli approvati da Ema e Aifa sono sicuri ed efficaci» ha aggiunto.

Pandemia e prestazioni sanitarie arretrate

«Nel 2020 c’è stata una riduzione di 1,3 milioni di prestazioni a causa della pandemia rispetto al 2019. È indispensabile mettere in atto tutte le strategie di riprogrammazione dell’attività ospedaliera e ambulatoriale alla luce del miglioramento delle condizioni e delle coperture vaccinali». Questa la risposta del Ministro all’interrogazione del senatore Francesco Zaffini (Fratelli D’Italia) sull’arretrato di prestazioni sanitarie causato dall’emergenza Covid-19.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.