Salute 8 Gennaio 2021 05:52

Covid-19, la speranza arriva dalle staminali cordonali. Il nuovo studio

La ricerca, pubblicata sulla rivista Stem Cells Translational Medicine, è stata coordinata dallo scienziato italiano Camillo Ricordi: «Le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia»
Covid-19, la speranza arriva dalle staminali cordonali. Il nuovo studio

La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) nel Covid‐19 è associata ad alta mortalità. Le infusioni di cellule staminali cordonali sono associate a una significativa riduzione di eventi avversi gravi, mortalità e tempi di recupero. Un singolo cordone ombelicale contiene cellule staminali mesenchimali con cui trattare oltre 10mila pazienti.

È quanto emerge dal nuovo studio condotto dai ricercatori del Cell Transplant Center dell’Università di Miami guidati dallo scienziato italiano Camillo Ricordi, pubblicato sulla rivista Stem Cells Translational Medicine. È già noto che le cellule staminali mesenchimali esercitano effetti immunomodulatori e antinfiammatori. L’obiettivo dello studio era determinare la sicurezza e l’efficacia delle infusioni di staminali mesenchimali cordonali in soggetti con sindrome da distress respiratorio acuto a causa del Covid-19.

Ricordi: «Nessun evento avverso né collaterale da staminali cordonali»

«Il trattamento con cellule staminali mesenchimali si è dimostrato efficace ed efficiente – sostiene il professor Ricordi del Cell Transplant Center dell’Università di Miami -. I partecipanti hanno ricevuto due infusioni di cellule staminali mesenchimali a distanza di diversi giorni, mentre il gruppo di controllo ha ricevuto infusioni di placebo. Ogni soggetto nel gruppo di trattamento ha ricevuto un totale di duecento milioni di cellule. Il trattamento non ha mostrato eventi avversi o reazioni collaterali correlati all’infusione».

Il ruolo delle staminali cordonali

«Le cellule staminali mesenchimali sono davvero preziose, si tratta di una risorsa unica – spiega l’autore principale del documento, Giacomo Lanzoni, ricercatore presso il Diabetes Research Institute – attualmente sono più di 260 gli studi clinici per il trattamento di altre malattie autoimmuni. Queste unità biologiche – aggiunge – aiutano a correggere le risposte immunitarie e infiammatorie difettose, svolgono attività antimicrobica e hanno dimostrato di promuovere la rigenerazione dei tessuti».

Risultati formidabili e tempi di recupero più veloci. Ricordi: «Valido strumento contro la pandemia»

I risultati dello studio effettuato su 24 pazienti ricoverati presso l’Università di Miami Tower o il Jackson Memorial Hospital con sindrome da distress respiratorio acuto grave sembrano essere «formidabili». La sopravvivenza, a distanza di un mese, è stata del 91% nel gruppo trattato con cellule staminali rispetto al 42% nel gruppo di controllo. «Tra i pazienti di età inferiore agli 85 anni – prosegue lo scienziato – la totalità di quelli trattati con cellule staminali mesenchimali è sopravvissuta a un mese di distanza».

Per di più, la ricerca consegna tempi di recupero molto più veloci: «Oltre la metà dei partecipanti trattati – continua Ricordi – è stata dimessa entro due settimane dall’ultima infusione, più dell’80% si è ripreso entro 30 giorni, rispetto al 37% del gruppo di controllo».

«I nostri risultati confermano il potente effetto antinfiammatorio e immunomodulatore delle cellule staminali mesenchimali – spiega Ricordi – e, nel caso di Covid-19, hanno chiaramente inibito la tempesta di citochine». Il trattamento consiste in una semplice infusione endovenosa, simile a una trasfusione di sangue. «Nonostante lo scetticismo legato a questo tipo di procedura – commentano i ricercatori – perché gli studi precedenti non erano stati randomizzati, i risultati del nostro lavoro, approvato dalla Food and Drugs Administration, mostrano chiaramente che le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia».

A breve il primo studio in Italia: si attende il via libera di Iss-Aifa-Spallanzani

Il nuovo trial italiano coinvolgerà centri di terapie cellulari di tutto il territorio nazionale, riguarderà l’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali da fonti diverse e indagherà le prospettive terapeutiche nei pazienti affetti da coronavirus. Si tratterebbe del primo studio al mondo: l’autorizzazione a procedere da parte dei tre soggetti interessati dovrebbe arrivare nelle prossime settimane.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Terapie avanzate, necessario un nuovo sistema di finanziamento pubblico
A livello globale entro il 2030 saranno trattati oltre 500.000 pazienti terapie innovative (genica, cellulare e dei tessuti) con costi che si aggirano tra 1 e 3 milioni di euro a dose. Presentata una nuova proposta di finanziamento per i farmaci di domani, in anteprima europea dal gruppo di lavoro dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, campus di Roma, insieme a LS CUBE Studio Legale
di V.A.
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...