Salute 5 Ottobre 2020 11:30

“Covid-19, il virus della paura” a Insieme. Tirinnanzi (Paesi Edizioni): «Sold out. Battaglia contro fake news è tutto»

Un grande successo quello di "Covid-19, il virus della paura" al festival letterario Insieme di Roma. Il libro ideato dal presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella ed edito da Paesi Edizioni interessa il grande pubblico. L'editore Tirinnanzi: «Riscontro sensazionale, vinciamo a colpi di cultura battaglia a fake news»
“Covid-19, il virus della paura” a Insieme. Tirinnanzi (Paesi Edizioni): «Sold out. Battaglia contro fake news è tutto»

È stata un successo la presenza al Festival letterario “Insieme” di Roma del libro “Covid-19. Il virus della paura“. Pubblicato da Paesi Edizioni, il libro arrivato da outsider per gli argomenti scientifici ha conquistato il suo spazio durante la manifestazione letteraria, catturando l’interesse anche del pubblico generico.

“Covid-19. Il virus della paura”, ideato dal presidente di Consulcesi Massimo Tortorella, è legato a filo doppio con l’omonimo docufilm, con la partecipazione dell’infettivologo Massimo Andreoni e dello psicoterapeuta Giorgio Nardone. Insieme i due prodotti compongono un unico efficace progetto editoriale, che punta alla massima divulgazione scientifica. Sanità Informazione ha incontrato il direttore di Paesi Edizioni, Luciano Tirinnanzi, per valutarne insieme l’impatto.

IL SUCCESSO DEL LIBRO “COVID-19, IL VIRUS DELLA PAURA”

Il successo del libro, spiega, «è stato sensazionale». «Abbiamo avuto – aggiunge – la fortuna di aver già pensato per tempo, perché sia il mondo di Consulcesi che la Paesi Edizioni sono un laboratorio di idee da anni. Alle prime avvisaglie, agli inizi dell’anno, avevamo pensato di scrivere e approfondire la tematica, e quindi ci siamo trovati alla vigilia del lockdown ad avere pronto questo libro, che di conseguenza è stato spinto moltissimo nelle edicole perché le librerie erano chiuse, facendo sold out».

Di fronte a un virus nuovo e sconosciuto, il libro e poi il docufilm sono stati il primo approccio per tanti professionisti della sanità verso la conoscenza. «Tutte le copie sono state distribuite – prosegue Tirinnanzi – anche grazie all’idea di Tortorella di regalare alcune copie per favorire la divulgazione della cultura su questa tematica e per finanziare altre azioni che sono andate alla ricerca in tema sanitario. A questo è seguita poi un’iniziativa digitale e online con gli ebook che ancora oggi continuano a vendere: registriamo un’impennata dal mese di giugno in poi».

15 MILA CREDITI EROGATI CON GLI EBOOK

Tramite ebook sono stati erogati finora oltre 15 mila crediti ECM ai professionisti sanitari, con oltre 5 mila medici che si sono formati nell’ultimo anno con questa innovativa forma di aggiornamento professionale. E le previsioni per i prossimi anni sono ancora più alte: 50 mila crediti l’anno con almeno il 70% dei camici bianchi che ne usufruirà entro il 2022. «Oggi ci sono realtà – spiega Tirinnanzi – che non hanno paura di scommettere su quella che è la cosa più importante, cioè la formazione, specie quella continua. Quindi Paesi Edizioni è orgogliosa di essere parte di questo processo. Pubblichiamo ogni mese un ebook su questo tema e continueremo così perché i dati e la risposta del pubblico, ovviamente un pubblico di settore e scelto che fa parte dell’alveo dei professionisti sanitari, riconoscono questo sforzo culturale necessario e di ampio respiro».

DOCUFILM CONTRO LE FAKE NEWS SU COVID

“Covid-19. Il virus della paura” delinea l’inizio della pandemia di coronavirus dai primi casi a Wuhan, fino alle testimonianze degli operatori sanitari italiani e alla ricerca di un vaccino. Ogni capitolo si premura inoltre di smontare le fake news più diffuse e difficili da sradicare. «La battaglia contro le fake news è tutto – chiarisce Tirinnanzi -. Noi ci tenevamo a rimarcare che questa battaglia deve essere vinta a colpi di cultura, di operazioni intellettuali e non solo per gli addetti ai lavori. Questo libro e in generale tutte le iniziative che Consulcesi ha sponsorizzato in questo anno in relazione al coronavirus sono e devono essere di larga diffusione, per creare una cultura che duri nel tempo e che aiuti a migliorare la situazione».

Il docufilm aggiunge alla potenza del messaggio il linguaggio dell’immagine. Immediato e forte, racconta quattro storie che sono l’emblema di quello che è successo durante la prima fase della pandemia. «L’idea del docufilm – prosegue l’editore di Paesi Edizioni – che è nato da Massimo Tortorella e che poi Consulcesi ha sviluppato con dei grandi professionisti del settore, è il momento centrale e una base di partenza per poter aiutare in futuro a ricordare quest’epoca, a capire quali sono stati i passi e verso dove è giusto e corretto andare. Non solo attraverso la divulgazione scientifica ma anche attraverso le emozioni, e in questo il documentario non è secondo a nessuno».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...