Salute 20 Aprile 2022 14:51

Covid, ancora in calo la curva degli ospedali. Ma nelle rianimazioni su 100 fragili 30 sono novax

Scendono anche i ricoveri tra i bambini. Migliore (FIASO): «Ora accelerare su quarta dose con chiamata attiva dei pazienti»
Covid, ancora in calo la curva degli ospedali. Ma nelle rianimazioni su 100 fragili 30 sono novax

Continua a scendere, per la seconda settimana consecutiva, il numero dei pazienti ospedalizzati per Covid-19. Il trend si conferma in discesa dopo la riduzione dell’1% registrata la scorsa settimana, con un più deciso calo pari al 5,3% relativo ai giorni dal 12 al 19 aprile. Sono questi i dati (incoraggianti) che emergono dalla rilevazione effettuata dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) sugli ospedali sentinella. Nello specifico, il numero dei pazienti in calo nei reparti ordinari si attesta su un 5,2%, ma è nelle terapie intensive che, dopo una settimana di sostanziale stabilità, si arriva al 6,9% di ricoverati in meno.

«Siamo in una fase di calo dei ricoveri piuttosto netto. L’inversione di tendenza nell’andamento dei ricoveri, un po’ incerto nella settimana scorsa, ha preso consistenza – commenta il presidente FIASO, Giovanni Migliore -. Anche se non si può parlare di crollo, il dato in declino in tutte le tipologie di ricoverati è un segno piuttosto evidente».

Bene anche il dato sui pazienti pediatrici, ma i più piccoli restano i più colpiti

Situazione in netto miglioramento anche per quanto riguarda i pazienti della fascia pediatrica: alla data del 19 aprile, gli ospedali pediatrici e i reparti di pediatria degli ospedali della rete FIASO hanno fatto registrare un calo dei ricoverati pari al 32%. La classe di età più colpita, con l’83% degli ospedalizzati, resta quella fra 0 e 4 anni. In particolare, il 19% ha tra 0 e 6 mesi. Nell’ospedalizzazione dei neonati, inoltre, un ruolo fondamentale è giocato dalla condizione vaccinale dei genitori: il 37% dei lattanti ricoverati per Covid-19 continua ad avere entrambi o almeno uno dei due genitori no vax.

Il nodo dei pazienti fragili in rianimazione: 3 su 10 sono no vax

È nei reparti di rianimazione, tuttavia, che la questione dei no vax continua a pesare di più. Il 100% dei pazienti Covid-19 attualmente ricoverati in terapia intensiva è affetto da altre gravi patologie concomitanti. Di questi, circa il 30% non è vaccinato nonostante la condizione di fragilità, mentre il 55% è sì vaccinato ma da oltre 4 mesi. Un dato che impone, ancora una volta, una serie di riflessioni.

«La presenza nelle terapie intensive di pazienti che, nel 100% dei casi, soffrono di altre patologie, pone tra le priorità il tema della quarta dose per i fragili – osserva Migliore -. Ad oggi l’adesione è ancora scarsa, solo un paziente su 10 tra gli immunocompromessi ha fatto il secondo booster vaccinale su una platea di oltre 800mila che ne avrebbero bisogno. A consigliare la necessità della quarta dose non sono solo i dati scientifici sul calo della protezione vaccinale dopo 120 giorni – sottolinea – ma anche i ricoveri in rianimazione: nei nostri reparti intensivi arrivano adesso solo i soggetti fragili. Sono i più a rischio di sviluppare le conseguenze più gravi della malattia; è fondamentale avviare la campagna per la quarta dose in maniera massiccia – conclude il presidente FIASO – e procedere con la chiamata attiva di tutti i pazienti in carico presso le strutture sanitarie e ospedaliere per invitarli alla vaccinazione».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Grandi dimissioni in sanità: nel 2021 via dal Ssn 3mila medici
Migliore (Fiaso): «Per recuperare attrattività bisogna assumere personale e garantire migliori condizioni di lavoro e retribuzioni adeguate. Incentivi per chi lavora nei pronto soccorso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.