Salute 25 Febbraio 2022 11:38

Iss, Rt a 0,73 e ricoveri ospedalieri ancora in discesa. Solo una regione a rischio alto

Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I nuovi dati del report dell’Istituto Superiore di Sanità indicano un Rt medio di 0,73 e un calo dei ricoveri in area medica e intensiva
Iss, Rt a 0,73 e ricoveri ospedalieri ancora in discesa. Solo una regione a rischio alto

Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I dati del consueto report dell’Istituto Superiore di Sanità, che fa riferimento al periodo tra il 2 al 15 febbraio 2022, sono piuttosto confortanti. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73 (con un range 0,68-0,82). Il dato è in calo rispetto alla settimana precedente e al di sotto della soglia epidemica. Meglio anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero in ospedale: il 15 febbraio l’Rt era al 0,76 (0,74-0,78) rispetto allo 0,79 (0,78-0,81) dell’8 febbraio.

In calo i ricoveri e solo una regione a rischio alto

In discesa anche l’incidenza settimanale in tutta Italia: 552 ogni 100mila abitanti dal 18 al 24 febbraio a fronte del 672 ogni 100mila abitanti dall’11 al 17, dice il ministero della Salute. Diminuisce il tasso di occupazione in terapia intensiva, secondo l’Iss al 8,4% (24 febbraio) rispetto al 10,4% (17 febbraio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è al 18,5% a fronte del 22,2%. Secondo il rapporto una regione è classificata a rischio alto, due a rischio moderato. Le restanti 18 regioni e province autonome sono classificate a rischio basso. Le regioni e province autonome che riportano almeno una singola allerta di resilienza sono 15, mentre 3 regioni registrano molteplici allerte di resilienza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone