Salute 4 Maggio 2020 09:50

Covid e Cuore, nasce il portale dedicato ai professionisti. Gensini: «Webinar e pareri degli esperti per aggiornare i colleghi»

Gian Franco Gensini, coordinatore del comitato scientifico del progetto: «Insieme ad altri cardiologi abbiamo pensato che valesse la pena mettere insieme le nostre competenze per garantire ai nostri colleghi l’accesso alla clinica attuale»

«In questo momento sono tutti giustamente concentrati sulle conseguenze respiratorie del Covid-19. Ma tante segnalazioni sottolineano i gravi danni che il coronavirus di Wuhan può arrecare al cuore. Nasce da qui l’idea di un portale dedicato». Il professor Gian Franco Gensini, Direttore Scientifico IRCCS MultiMedica di Milano, racconta così il progetto alla base del portale ‘Covid e Cuore, un’iniziativa dell’IRCCS Multimedica realizzata con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia. Un portale web, attivo per 6 mesi, che raccoglierà e si aggiornerà con la letteratura scientifica inerente al rapporto tra Covid-19 e malattie cardiovascolari.

«Sono due i motivi che ci hanno spinto ad agire – spiega Gensini, coordinatore del comitato scientifico del progetto -: in primis i pazienti con precedenti problemi cardiovascolari possono avere un andamento particolarmente poco positivo del Covid-19; in secondo luogo, molto frequentemente è possibile rilevare nei pazienti con Covid-19 la comparsa di segni preoccupanti come l’aumento della troponina. Per cui, insieme ad altri cardiologi, abbiamo pensato che valesse la pena mettere insieme le nostre competenze, che sono abbastanza diversificate, per garantire ai nostri colleghi, cardiologi e non solo, un accesso a quella che è la clinica attuale, con aspetti di tipo fisiopatologico ma anche con molti aspetti clinici. Oltre ai webinar in rete e streaming anche differito, abbiamo pensato di introdurre il consenso formalizzato, ovvero il consenso con la metodologia Delphi che consente in zone grigie, e ce ne sono molte di zone grigie nel trattamento cardiovascolare in pazienti con Covid-19, di raccogliere il parere espresso, pesato e motivato di esperti».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...