Salute 18 Luglio 2023 14:19

Covid: i guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria

Covid: i guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria

Mazzone (internista): «Dopo l’infezione o il vaccino si ha una risposta analoga. Riflettere sugli errori fatti per una scienza migliore e profilassi mirate»

Le difese naturali dei guariti da Covid restano attrezzate a rifronteggiare il virus “fino a 2 anni dopo l’infezione precedente”. Una protezione fatta di anticorpi, ma soprattutto di cellule T della memoria: soldati del sistema immunitario che anche a lungo termine riescono a riconoscere Sars-CoV-2, guidando e mantenendo una risposta antivirale “senza differenze significative” rispetto ai vaccinati. Lo spiega, all’Adnkronos Salute, l’internista Antonino Mazzone, a capo del Dipartimento di Area medica dell’Asst Ovest Milanese, che invita a «riflettere sugli errori fatti per migliorare la scienza e mirare meglio le vaccinazioni”. Lo specialista, che nel novembre 2020 si ritrovò ricoverato per Covid-19 nel reparto che dirige all’ospedale di Legnano, rilancia il suo appello forte di nuovi dati scientifici, pubblicati su ‘Plos One’. “I risultati – afferma – confermano ciò che abbiamo sostenuto più volte: bisognava aspettare a vaccinare chi aveva già avuto l’infezione».

La ricerca del gruppo di Mazzone, primi firmatari Arianna Gatti e Gaetano Zizzo, ha misurato la reattività dei linfociti T della memoria in persone non vaccinate guarite da un’infezione documentata fino a 2 anni prima (convalescenti tardivi) e in asintomatici completamente vaccinati. Per farlo sono state utilizzate “tecniche sofisticate che valutano l’immunità cellulare”, i test Quantiferon* (Qfn) e Activation-Induced Marker (Aim). Il lavoro ha coinvolto 22 convalescenti tardivi e 13 vaccinati da almeno da 4 mesi, «tempo ritenuto adatto a valutare le risposte antivirali mediate dalle cellule T della memoria”. Concludendo che, sebbene su una dimensione di campione limitata, le risposte coordinate, cellulari e umorali (anticorpi, ndr) sono rilevabili nei convalescenti fino a 2 anni dopo l’infezione». Dall’indagine risulta che «i non vaccinati e i vaccinati hanno la stessa risposta immunitaria», sottolinea Mazzone.

«Questo studio – scrivono gli autori  – evidenzia che i soggetti immunocompetenti con pregressa infezione da Sars-CoV-2 sviluppano e mantengono nel medio-lungo termine risposte di memoria immunitaria cellulare e umorale. I tassi di reattività delle cellule T e di positività anticorpale non differiscono significativamente da quelli osservati nei vaccinati, confermando e ampliando evidenze recenti secondo cui le risposte delle cellule T sono altrettanto elevate a seguito di infezione o vaccinazione» I ricercatori suggeriscono che «la combinazione dei test Qfn e Aim può migliorare la valutazione della memoria immunitaria acquisita naturalmente”, per effetto della sola infezione, e permettere la stratificazione dei guariti in base a diversi gradi di protezione contro la reinfezione o la ricaduta, che possono richiedere differenti strategie di monitoraggio e vaccinazione».

Già 2 anni fa, nel maggio 2021, insieme al suo team Mazzone aveva firmato una Research Letter su “Jama Internal Medicin”, indicando che a distanza di un anno i tassi di reinfezione nei guariti da Covid erano inferiori all’1%. Dati successivamente confermati da altri gruppi anche su “The Lancet”, ricorda lo specialista. E convalidati adesso dal nuovo lavoro in cui si legge che questo studio estende ulteriormente, fino a 2 anni, l’evidenza da noi prodotta in precedenza sulla protezione offerta dall’immunità acquisita naturalmente. Mazzone rammenta inoltre quanto detto da Robert Redfield, ex capo dei Cdc americani, nel dicembre 2021 in un’intervista a “La Repubblica”: per capire chi vaccinare il test degli anticorpi andava fatto ogni 3 o 6 mesi, sosteneva l’esperto fissando delle soglie di sicurezza. «Calcolo il livello minimo di resistenza fra i 300 e i 500 anticorpi senza altre patologie – precisava Redfield  – mentre  quota 1.000 anticorpi si è molto più sicuri anche in caso di altre malattie concomitanti. Se si va sotto, serve subito un booster che può riportare gli anticorpi fino a circa 2.500 e oltre». Ma se si resta sopra no. «Avremmo evitato gli overtreatment – ragiona Mazzone – avremmo fatto il vaccino a chi doveva farlo e poteva trarne sicuro giovamento».

«Abbiamo sempre sostenuto che i pazienti guariti sviluppano un’immunità solida e che non andavano vaccinati all’inizio della campagna vaccinale. Bisognava aspettare, non si stanca di ripetere il medico, da guarito e da vaccinato regolarmente contro Covid-19, così come richiesto dalle disposizioni sugli operatori sanitari. Non c’era nessun lavoro di medicina basata sull’evidenza – incalza l’internista, specializzato anche in Immunologia – a dimostrare che vaccinare i guariti dall’infezione avrebbe prodotto loro dei benefici. Nonostante questo, andando persino contro i principi di Galileo, la politica adottò contro la scienza la vaccinazione di tutti.  Ora, a distanza ormai di 3 anni, è arrivato il momento di chiarire alcuni aspetti dell’immunità indotta dal vaccino e dall’infezione. Il nostro studio vuole contribuire a questo – conclude Mazzone -. La lezione per il futuro è che la vaccinazione va mirata. Primum non nocere»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...