Salute 31 Luglio 2020 10:11

Covid, impennata di casi. Il monito dei medici di famiglia ai più giovani e le regole per un’estate in sicurezza

Fimmg: «Abbassare la guardia adesso potrebbe essere un errore imperdonabile»
Covid, impennata di casi. Il monito dei medici di famiglia ai più giovani e le regole per un’estate in sicurezza

Voglia di libertà, di godersi la vita e di accorciare le distanze. È questa l’estate per i giovani italiani e quest’anno, dopo tre mesi di lockdown e di paura, è ancora più forte il desiderio di evadere, di divertirsi e di socializzare. Purtroppo però, i comportamenti legati a questi stati d’animo potrebbero avere uno stretto legame con la preoccupante risalita dei casi di Covid delle ultime settimane, diffusi, molto più che negli scorsi mesi, tra le fasce più giovani della popolazione.

Sul banco degli imputati ci sarebbero proprio alcuni atteggiamenti caratteristici della movida dei giovanissimi, dagli assembramenti al bere cocktail o birre dallo stesso bicchiere o dalla stessa bottiglia.

L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi dalla Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg), che ha constatato come, a dispetto delle immagini postate sui profili social ufficiali di locali e discoteche, in cui sembra vigere ancora un certo rigore sull’uso delle mascherine e delle misure di distanziamento, le foto dei singoli utenti raccontino invece una storia diversa e, probabilmente, più fedele alla realtà.

Insomma, i nostri ragazzi dovrebbero rassegnarsi a un’estate a metà? Non per forza. L’importante è continuare a mettere in atto tutte le precauzioni necessarie ed evitare i comportamenti a rischio.

«Indossare la mascherina e lavare le mani – dichiara il segretario nazionale Fimmg Silvestro Scotti – sono regole che devono rimanere un must di quest’estate. Questo non significa dover rinunciare alla socialità, ma anzi, comprendendo che ad esempio in una discoteca il distanziamento sociale non è praticabile, è evidente che la mascherina diventa fondamentale. Ed è importante accertarsi che anche gli esercenti con cui ci si relaziona spesso durante l’estate, ad esempio ristoratori o barman, indossino i dispositivi di protezione».

«Stessa cosa per i viaggi – aggiunge Scotti -: in aereo o in treno, usare sempre (e correttamente) la mascherina. I contatti fisici, dalle strette di mano alle effusioni, andrebbero invece evitati, così come gli assembramenti e lo scambio di bicchieri e bottiglie da cui bere. Dobbiamo tener presente che il virus è ancora fra noi, e se abbiamo assistito a una diminuzione nella sua diffusione è solo grazie alle misure stringenti degli scorsi mesi».

«Da genitori e da medici di famiglia – dichiara Corrado Calamaro, segretario amministrativo Fimmg Napoli, prima sezione della Federazione a lanciare l’allarme sui comportamenti irresponsabili della movida estiva – siamo molto preoccupati per ciò che abbiamo potuto constatare».

«Vietare materialmente gli assembramenti ormai è impossibile, far rispettare le distanze è altrettanto difficile, ma è importante che, anche all’aperto, laddove ci sono assembramenti, i giovani indossino la mascherina. Se i ragazzi non capiscono l’importanza di essere prudenti adesso, ci aspettano un autunno e un inverno difficili, temo. Capisco la voglia di svago, ma abbassare la guardia potrebbe essere un errore imperdonabile. Ovviamente – precisa Calamaro – queste regole devono valere per tutti, non solo per i giovani, che però sono la fascia più asintomatica e che quindi più facilmente può veicolare il contagio».

Altra domanda che attanaglia gli italiani: come comportarsi in spiaggia? Come trovare il giusto compromesso tra svago e sicurezza? «Anche qui, bene fare il bagno in mare e divertirsi – afferma Calamaro – ma sempre evitando vicinanze eccessive e sport di squadra che causano assembramenti. Soprattutto, preferire i lidi attrezzati, che attuano scrupolosamente le direttive anti-Covid (distanze tra ombrelloni, sanificazioni, eccetera) anche grazie ai numerosi controlli che subiscono, rispetto alle spiagge libere».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...