Salute 12 Agosto 2022 11:35

Covid, monitoraggio ISS: «Incidenza scende a 365. Rt cala a 0,81»

L’ultimo monitoraggio ISS-ministero registra un calo del tasso di occupazione in terapia intensiva e in aree mediche dei malati Covid. Due regioni a rischio moderato e 19 a rischio basso. Ecco i principali dati emersi dalla cabina di regia
Covid, monitoraggio ISS: «Incidenza scende a 365. Rt cala a 0,81»

Il report Covid-19 con i dati principali del monitoraggio della cabina di regia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del ministero della Salute mostra un netto miglioramento della situazione Covid in Italia. Si mantiene in discesa la curva dei contagi e tutti gli indicatori sono in calo.

I dati del monitoraggio ISS-ministero: giù incidenza e Rt

Scende, infatti, l’incidenza settimanale a livello nazionale: 365 ogni 100.000 abitanti (5-11 agosto) contro 533 ogni 100.000 abitanti (29 luglio – 4 agosto). Nel periodo 20 luglio – 2 agosto 2022, l’Rt medio calcolato sui soggetti sintomatici è stato pari a 0,81, in diminuzione rispetto alla settimana precedente. È in diminuizione anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero, sotto la soglia epidemica: Rt=0.76 al 2 agosto contro Rt=0.82 al 26 luglio.

Ancora in calo terapie intensive al 3,2% e ricoveri al 13%

Sempre più bassa la pressione sui reparti Covid. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 3,2% (secondo la rilevazione giornaliera del ministero della Salute all’11 agosto) contro il 3,6% (rilevazione al 4 agosto). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale decresce al 13,0% (rilevazione all’11 agosto) contro 15,2% (rilevazione al 4 agosto).

Monitoraggio Iss: Due regioni a rischio moderato e 19 basso. Nessuna regione a rischio alto

Migliora il quadro epidemiologico delle regioni. Questa settimana nessuna è considerata a rischio alto. Due sono classificate dall’Iss a rischio moderato e le rimanenti 19 sono valutate a rischio basso.

In lieve diminuzione casi diagnosticati con attività screening. Stabile tracciamento contatti

La percentuale dei nuovi positivi scoperti con l’attività di tracciamento dei contatti è bassa ma stabile rispetto alla settimana precedente (13% contro 12%). Così come la percentuale dei casi rilevati con la comparsa dei sintomi (44% contro 44%). Scende, leggermente, la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (43% contro 44%). L’ISS precisa che «l’attuale situazione caratterizzata da elevata incidenza non consente una puntuale mappatura dei contatti dei casi, come evidenziato dalla bassa percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Indagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito

L'indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L'Italia dimostra prestazioni eccellenti nell'assisten...
Lavoro e Professioni

Giornata del personale sanitario e sociosanitario, Schillaci: “L’occasione per confrontarsi sulla necessità di innovarsi”

“Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità” è il titolo scelto per questa V edizione, celebrata  presso le Corsie Sistine, Complesso di Santo Spirito in Sassia...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone