Salute 28 Aprile 2023 15:13

Covid: nuova variante sotto monitoraggio. Oms: Kraken in calo

Dal monitoraggio Covid dell'Oms emerge una New entry: XBB.1.9.2. Arturo al 4,3%, crescono Gryphon e Hyperion
Covid: nuova variante sotto monitoraggio. Oms: Kraken in calo

Mentre Kraken (XBB.1.5), quella che oggi è ancora la variante Covid più diffusa nel mondo, risulta in calo, l’Organizzazione mondiale della sanità aggiunge una new entry all’elenco delle sue varianti sotto monitoraggio (Vum): si tratta di XBB.1.9.2, inserita il 26 aprile nel gruppo che oggi conta così sette mutanti sotto la lente. Restano due le varianti d’interesse (Voi): Kraken e Arturo (XBB.1.16). A fare il punto sulla situazione delle figlie più attive di Omicron è l’Oms nel suo aggiornamento settimanale.

Kraken: -4% in un mese

Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’agenzia Onu per la salute, nell’arco di circa un mese Kraken, segnalata ad oggi da 103 Paesi, ha perso 4 punti percentuali. Era al 49,1% nella settimana epidemiologica numero 10 del 2023 (dal 6 al 12 marzo) – e addirittura al 49,4% tra il 20 e il 26 marzo – ed è scesa al 45,4% nella settimana 14 (dal 3 al 9 aprile 2023).

Arturo resta stabile

Appare per il momento stabile Arturo, che nella stessa settimana (3-9 aprile) rappresentava il 4,3% del totale sequenze depositate in banca dati Gisaid, lievemente meno rispetto al dato della settimana precedente (4,5%), ma comunque in aumento rispetto all’1,2% del 6-12 marzo. Questa variante, sotto i riflettori in particolare per l’impennata di casi in India, è stata segnalata al momento da 37 Paesi.

Gryphon e Hyperion in crescita

Tra le varianti sotto monitoraggio, a mostrare trend in crescita continuano a essere Gryphon (XBB), che in circa un mese è passata dal 6,6% al 13,3% dell’ultima settimana monitorata, Hyperion (XBB.1.9.1) che è passata dal 5,8% al 9,4% nello stesso lasso di tempo e la new entry XBB.1.9.2 che sale da 1,3% a 2,7% nella settimana 14. Durante lo stesso periodo di riferimento, le altre varianti sotto monitoraggio calano: CH.1.1 (Orthrus) è poco sotto il 4%, BQ.1 (la famiglia a cui appartiene Cerberus) è al 3,6%, BA.2.75 (Centaurus) all’1,7%, XBF (Bythos) allo 0,3%.

Il Covid in Italia

Resta sostanzialmente stabile il tasso di positività per Covid-19 in Italia nell’ultima settimana: si attesta al 6,9%, 0,1 punti percentuali in meno rispetto alla settimana precedente (7%). Tornano a scendere i test eseguiti in 7 giorni: il bollettino settimanale del ministero della Salute, relativo al periodo 21-27 aprile, riporta un totale di 333.138 tamponi, pari al 16,5% in meno rispetto alla settimana precedente (398.788). Diminuiti anche i contagi e i morti Covid in Italia. Nella settimana dal 21 al 27 aprile si sono registrati 23.132 nuovi casi di Covid-19, in calo del 17,3% rispetto alla settimana precedente (quando erano 27.982). Sono stati 156 i decessi in 7 giorni, con una riduzione del 18,3% rispetto alla settimana precedente (quando erano 191).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...