Salute 5 Settembre 2023 10:22

Covid, Pirola meno contagiosa del previsto. Eris domina nel mondo

I risultati, illustrati dagli autori su X (ex Twitter), sono frutto di due diversi studi, condotti indipendentemente all'Università di Pechino e al Karolinska Institutet di Stoccolma. La nuova variante BA.2.86 è in circolazione da meno di 20 giorni
Covid, Pirola meno contagiosa del previsto. Eris domina nel mondo

La variate Pirola è meno contagiosa di tutte le altre attualmente in circolazione. A dare la buona notizia, a meno di 20 giorni dal suo inserimento tra quelle sotto monitoraggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono stati gli scienziati dell’Università di Pechino e del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati, frutto di due diversi studi condotti indipendentemente, sono stati illustrati dagli autori su X (ex Twitter). I ricercatori hanno appurato che la nuova versione del virus SarsCoV2, la variante BA.2.86, è sì capace di eludere la risposta immunitaria, ma meno di quanto si pensasse.

Una “nuova” Omicron?

Per il suo elevato numero di mutazioni BA.2.86 è finita immediatamente sotto la lente degli scienziati. Uno dei timori più grandi è che potesse sfuggire agli anticorpi indotti dai nuovi vaccini. Gli esperti del settore temevano che questa sua caratteristica potesse scatenare una replica di quanto avvenuto con Omicron a novembre 2021, diffusasi rapidamente proprio per il suo alto numero di mutazioni.

Il parere degli esperti

Ora, questo pericolo, secondo Benjamin Murrell, autore di uno degli studi, sembra scongiurato. La nuova variante, infatti, è capace, di sfuggire all’immunità sviluppata con precedenti infezioni o con il vaccino, ma per chi ha contratto infezioni recentemente la risposta immunitaria non è  del tutto inefficace. Inoltre, aggiunge Cao Yunlong, autore del secondo studio, «abbiamo scoperto che BA.2.86 mostra un’infettività cellulare inferiore rispetto a XBB.1.5 ed EG.5, il che potrebbe influenzarne la trasmissione».

Eris domina nel mondo

Intanto, non si fermano gli studi anche sulle altre variante in circolazione. Una ricerca pubblicata sulla piattaforma bioRxiv ha aggiunto nuove informazioni sulla variante EG.5 (Eris), dominante su scala globale e in crescita anche in Italia, dove secondo l’Istituto Superiore di Sanità a metà  agosto rappresentava il 25,8% dei contagi. La ricerca, condotta sui criceti, mostra che la variante sembra avere una maggiore capacità di infettare i polmoni. Ciò potrebbe tradursi in manifestazioni più severe di Covid-19. Ma questa è per ora solo un’ipotesi: il dato resta da confermare con ulteriori approfondimenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...