Salute 11 Luglio 2024 15:53

Covid, problemi di equilibrio nel post infezione? “Da studio internazionale nuove speranze di cura”

Si stima che, a livello mondiale, una percentuale tra il 10% e il 25% delle degli individui che hanno avuto il Covid, sperimenti sintomi fastidiosi anche a distanza di 4-5 settimane dalla risoluzione dell'infezione
di I.F.
Covid, problemi di equilibrio nel post infezione? “Da studio internazionale nuove speranze di cura”

Stanchezza persistente, disturbi dell’attenzione (la cosiddetta ‘brain fog’), cefalea persistente, disturbi di gusto e olfatto. Sono questi i principali sintomi che possono persistere nelle persone che contraggono il Covid-19, anche a distanza di 4-5 settimane dalla risoluzione dell’infezione. Si stima che questa condizione riguardi, a livello mondiale, una percentuale tra il 10% e il 25% degli individui che hanno avuto il Covid. A questi sintomi, più comuni, si aggiungono anche tosse persistente, disturbi d’ansia, del ritmo cardiaco e problemi di equilibrio. Su quest’ultimo, in particolare, potrebbero arrivare novità importanti da uno studio internazionale a cui partecipa l’italiana Arianna Di Stadio, che lavora sul progetto di ricerca con la Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma ed è docente all’Università di Catania e ricercatrice all’Ucl Queen Square Neurology di Londra(Gb).

Allo studio gli effetti della neuroinfiammazione sui disturbi dell’equilibrio nel post Covid

“Stiamo studiando gli effetti della neuroinfiammazione sui disturbi dell’equilibrio nel post Covid e stiamo conducendo uno studio internazionale che sta coinvolgendo Italia, Regno Unito e Usa per capire come l’infezione da Covid-19 possa essere responsabile dei disturbi cronici dell’equilibrio, in particolare della ‘Postural Persistent Perceptual Dizziness’ (Pppd) – spiega Di Stadio -. Con questo termine, semplificato in ‘3PD’, definiamo una condizione di disturbo dell’equilibrio persistente generalmente negativo a tutti i test diagnostici dell’equilibrio, che induce sensazione di instabilità nel paziente con un’importante limitazione della normale attività quotidiana. Il disturbo è legato ad un deficit di compenso centrale dopo uno o più episodi di vertigini, in genere vertigini parossistiche benigne (quelle causate dallo spostamento anomalo degli otoliti)”.

I risultati preliminari

“Attualmente – riporta la neuroscienziata – i dati preliminari estratti da 17 pazienti dimostrano che in due di loro (11,8%) l’infezione da Covid-19 ha causato la Pppd, mentre in sei casi (35,3%) l’infezione ha peggiorato i sintomi. Si può quindi ipotizzare che in otto dei 17 pazienti osservati (47%) l’infezione ha un ruolo su questa condizione. Se consideriamo questo disturbo dell’equilibrio tra i disturbi del Long Covid, questi dati, seppur preliminari, identificano un 11% della Pppd legata all’infezione da Sars-CoV2, percentuale che è in linea con i dati relativi al Long Covid”.

I benefici della neuroriabilitazione

“L’origine della mancanza di compenso in seguito alla vertigine è oggetto di ampio studio e la neuroinfiammazione è certamente implicata nel processo di non recupero – aggiunge Di Stadio -. I risultati preliminari dello studio multicentrico che stiamo conducendo, che in Italia vede capofila il Santa Lucia Irccs di Roma (ospedale che ha vinto recentemente un Pnrr con un progetto sulla Pppd) dimostrano che la neuroriabilitazione può aiutare a risolvere il problema, ancor meglio se associata a una molecola anti neuroinfiammazione. Poiché abbiamo esperienza nell’utilizzo con successo della molecola ‘Pealut'”, formata dalla palmitoiltanolamide (Pea) e dall’antiossidante flavonoide luteolina (Lut), “ultra micronizzata per il trattamento della ‘brain fog’ ed i disturbi olfattivi, la stiamo testando anche nella Pppd”, conclude la ricercatrice.

 

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...