Salute 4 Giugno 2021 18:18

Covid, Report cabina di regia: «Curva casi in Italia tra più basse d’Europa»

Brusaferro: «Quasi tutta Italia bianca a metà giugno se trend continua così». Rezza: «Campagna vaccinale sta dando effetti, meno casi gravi e decessi»
Covid, Report cabina di regia: «Curva casi in Italia tra più basse d’Europa»

«Il quadro dell’Europa è in miglioramento» e «l’Italia è in arancione con una curva in decrescita tra le più basse d’Europa. I comuni di molte zone del nostro Paese sono di colore bianco. Ciò dimostra una netta decrescita dei casi». Lo ha evidenziato Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, nella conferenza stampa settimanale sull’analisi dei dati del Monitoraggio regionale sull’epidemia di Covid-19. Alla luce di questi dati, a partire dal 7 giugno le Regioni Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto passeranno in zona bianca.

«Tre persone su quattro che contraggono l’infezione – ha spiegato ancora Brusaferro – sono asintomatiche o con pochi sintomi e i casi diminuiscono in tutte le fasce di età, incluse quelle più giovani». L’età mediana alla prima diagnosi è in lieve diminuzione sotto i 40 anni, come la scorsa estate. Continua anche la decrescita dell’età media al primo ricovero, nell’ultima settimana 58 anni.

Brusaferro: «Quasi tutta Italia bianca a metà giugno se trend continua così»

«Siamo di fronte ad uno scenario di progressiva decrescita dell’infezione. Se questo trend dell’incidenza continua, a metà giugno quasi tutta l’Italia sarà in zona bianca». Prevede Brusaferro, che ha parlato anche delle varianti: «Sappiamo le varianti che circolano, in particolare la variante inglese. Sappiamo però che ci sono altre varianti presenti, che possono avere una maggiore trasmissibilità e/o possono eludere parzialmente la risposta immunitaria. Tutto questo ovviamente richiede grande attenzione, grande cautela e anche grande prontezza nel tracciamento, nell’identificazione e nel sequenziamento».

Rezza: «Campagna vaccinale sta dando effetti, meno casi gravi e decessi»

«Si sta registrando una netta decrescita dei casi tra i vaccinati. Lo stesso per l’ospedalizzazione, in netto calo, così come per la terapia intensiva e per i decessi. L’impatto del vaccino, rispetto sia all’infezione che ai ricoveri e ai decessi, è estremamente significativo, quindi le vaccinazioni sono protettive». Lo ha affermato Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, nella conferenza stampa sull’analisi dei dati del Monitoraggio regionale sull’epidemia di Covid-19.

Ad oggi, ha spiegato Rezza, «c’è una bassa probabilità di recrudescenza dell’epidemia» ma occorre «continuare con prudenza. Possiamo guardare con un certo ottimismo alla situazione attuale e a quella futura dell’estate, ma dobbiamo essere attenti, come sanità pubblica, nel monitorare l’andamento dell’epidemia e occorre sempre prendere qualche piccola precauzione anche a livello individuale», ha aggiunto.

«Facciamoci promotori di campagne di vaccinazione – ha detto Rezza – in Paesi poveri di risorse, perché se il virus continua a circolare in alcuni Paesi è possibile che si sviluppino nuove varianti. È pericoloso far correre il virus in Paesi densamente popolati».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone