Salute 22 Ottobre 2021 10:46

Covid, risale l’incidenza ma i numeri sono stabili. Abruzzo, Campania, FVG e Piemonte a rischio moderato

L'Rt arriva a 0.86, ma siamo sotto la soglia epidemica. L'invito degli esperti per tenere sotto controllo l'incidenza resta una copertura vaccinale elevata e l'uso di dosi booster
Covid, risale l’incidenza ma i numeri sono stabili. Abruzzo, Campania, FVG e Piemonte a rischio moderato

Per la prima settimana l’incidenza settimanale del Covid-19 è in lieve risalita: 34 casi su 100mila abitanti, mentre sette giorni fa era a 29. Lo comunica il Ministero della Salute negli ultimi dati. Resta comunque sotto i 50 casi che consentono il controllo della trasmissione e il tracciamento dei contatti. L’Rt medio sui casi sintomatici è allo 0,86, confermando il trend in aumento ma sotto la soglia epidemica.

Aumenta lievemente anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero. Scendono invece il tasso di occupazione in terapia intensiva al 3,7% e quello di occupazione in aree mediche al 4,2%.

L’avvertimento del Ministero

Ancora quattro Regioni a rischio moderato, anche se diverse rispetto alla scorsa settimana: questa volta Abruzzo, Campania, Friuli Venezia-Giulia e Piemonte secondo il DM del 30 aprile 2020. Tutte le altre rimangono a rischio basso.

L’allarme principale del Ministero riguarda i nuovi casi non associati a catene di trasmissione, che sono in lieve aumento rispetto alla settimana precedente: 4.759 vs 4.551. Di conseguenza anche la percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in lieve diminuzione (33% vs 34% la scorsa settimana). Aumentano invece, anche se di un solo punto percentuale, i casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (48% vs 47%). Stabile la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (19% vs 19%).

Secondo gli esperti «una più elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria, in particolare nelle categorie a rischio, anche attraverso la dose di richiamo nelle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali, rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.