Salute 16 Gennaio 2024 15:33

Covid, in una porzione degli anticorpi monoclonali umani scovata la “chiave “per nuovi vaccini e terapie

I ricercatori della Fondazione Toscana life sciences hanno analizzato 482 anticorpi monoclonali umani identificati da tre diverse coorti di partecipanti allo studio. Svelate le potenzialità della risposta immunitaria indotta dalla porzione Fc degli anticorpi
Covid, in una porzione degli anticorpi monoclonali umani scovata la “chiave “per nuovi vaccini e terapie

Da quando è esplosa la pandemia da Covid-19 diversi studi scientifici hanno esaminato la reazione degli anticorpi al virus Sars-CoV2, concentrandosi soprattutto su quelle porzioni degli anticorpi che hanno un effetto scudo, ovvero in grado di legarsi al virus e neutralizzarne l’attività infettiva. Ora, i ricercatori hanno puntato il microscopio anche su un’altra parte degli anticorpi monoclonali umani, ovvero la porzione Fc (o frammento cristalizzabile) che, pur non essendo in grado di fare direttamente da scudo contro il virus, è capace di attivare tutte le cellule coinvolte nella risposta immunitaria. In altre parole, la porzione Fc potrebbe essere la chiave di volta per compensare la perdita della capacità neutralizzante da parte degli anticorpi. La risposta immunitaria al Covid-19 può ridursi sia con il trascorrere del tempo (almeno sei mesi) dall’inoculazione della dose di vaccino o di fronte alla comparsa di nuove varianti del virus.

Identificati e studiati 482 anticorpi monoclonali umani

Lo studio, pubblicato su Pnas, è stato con condotto dal Mad lab e dal Data science for health lab della Fondazione Toscana Life Sciences. “In particolare –  spiega la Fondazione – il gruppo di ricerca ha portato avanti un’analisi su 482 anticorpi monoclonali umani identificati da tre diverse coorti di partecipanti allo studio. La prima aveva ricevuto due dosi di vaccino, la seconda tre, e la terza presentava un’immunità ibrida data da una precedente infezione e da due dosi di vaccino a mRNA”. La ricerca ha confermato che, “nonostante alcuni anticorpi avessero gradualmente ridotto o perso la capacità di neutralizzare le nuove varianti del virus, molti avevano mantenuto le funzioni effettrici (la capacità di neutralizzare il virsu) mediate dalla porzione Fc”.

Le prospettive: dallo sviluppo di vaccini di seconda generazione a nuove terapie

Il paper, a firma di Ida Paciello, Giuseppe Maccari, Elisa Pantano, Emanuele Andreano e Rino Rappuoli, potrebbe segnare un importante svolta per lo sviluppo di nuove terapie contro il Sars-Cov-2, proprio partendo dalla capacità della porzione Fc degli anticorpi monoclonali umani di attivare tutte le cellule coinvolte nella risposta immunitaria. “Attraverso queste attività di ricerca abbiamo voluto ampliare la prospettiva dello studio degli anticorpi monoclonali – spiega Ida Paciello, prima firmataria dello studio – scoprendo le grandi potenzialità della risposta immunitaria indotta dalla porzione Fc degli anticorpi. Tutto questo ci lascia ben sperare, soprattutto nell’ottica dello sviluppo di vaccini di seconda generazione e – conclude la ricercatrice – di nuovi anticorpi da usare per profilassi o terapia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...