Salute 20 Giugno 2024 18:29

Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all'infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle è stato uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all’infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle e descriverle è stato un gruppo di ricercatori internazionali in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Nello studio sono stati analizzate 16 persone che non erano mai state positive al virus Sars-CoV-2, né erano state vaccinate contro di esso. I ricercatori hanno spruzzato il virus nella sua variante originale nei nasi dei soggetti.

Alcune persone producono interferone nel sangue prima del previsto

I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi. In un gruppo, sei persone sono risultate positive in entrambi i test giornalieri per più di due giorni, presentando anche sintomi. In un altro gruppo, tre partecipanti sono risultati positivi in ​​uno solo dei test, e per non più di due giorni, senza sintomi. Nell’ultimo gruppo, sette persone sono risultate costantemente negative al coronavirus. In totale, i ricercatori hanno analizzato più di 600.000 cellule di sangue e nasali di tutti gli individui partecipanti. Ebbene, è emerso che nei gruppi secondo e terzo, i partecipanti hanno prodotto interferone – una sostanza che aiuta il sistema immunitario a combattere le infezioni – nel sangue prima che venisse prodotto nel rinofaringe, la parte superiore del naso dietro la gola da cui sono stati prelevati i campioni nasali.

Un gene può favore la prevenzione di un’infezione prolungata

Questi gruppi non presentavano nemmeno infezioni attive all’interno delle loro cellule T e macrofagi, che sono entrambi tipi di cellule immunitarie, nota il coautore dello studio Marko Nikolic dell’University College London. I risultati suggeriscono che gli alti livelli di attività di un gene del sistema immunitario chiamato HLA-DQA2 prima dell’esposizione al Sars-CoV-2 hanno aiutato a prevenire un’infezione prolungata. I risultati miglioreranno la comprensione delle risposte cellulari associate alla protezione dal Covid -19, il che potrebbe aiutare lo sviluppo di vaccini e trattamenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.