Salute 21 Giugno 2023 09:38

Covid: UK, in pandemia +42% disturbi alimentari in ragazze. Interessata soprattutto fascia 13-16 anni

Covid: UK, in pandemia +42% disturbi alimentari in ragazze. Interessata soprattutto fascia 13-16 anni

I primi due anni di pandemia hanno avuto un impatto pesante sul benessere psichico delle adolescenti inglesi. È l’allarme che arriva da uno studio coordinato dalla University of Manchester e pubblicato su Lancet Child & Adolescent Health, secondo cui tra le ragazze tra 13 e 16 anni sono aumentati di circa il 40% sia i casi di disturbi del comportamento alimentare sia gli episodi di autolesionismo.

“L’autolesionismo e i disordini alimentari rappresentano meccanismi di ‘coping’ che spesso indicano uno stress psicologico sottostante”, spiegano i ricercatori. “Entrambe le forme di sofferenza psichica insorgono in genere durante l’adolescenza o nella prima eta’ adulta e sono piu’ frequenti tra le ragazze che tra i ragazzi”.

La ricerca ha analizzato i dati di oltre 9 milioni di ragazze e giovani donne tra i 10 e i 24 anni e quelli relativi a piu’ di 4 milioni di coetanei di sesso maschile nel periodo compreso tra marzo 2020 e marzo 2022. In questo lasso di tempo si e’ registrata un’impennata dei casi di disturbi alimentari e di episodi di autolesionismo che ha riguardato quasi esclusivamente le ragazze di eta’ piu’ giovane (13-16 anni). In questo gruppo gli aumenti sono stati, rispettivamente, del 42,4% e del 38%. Consistente anche la crescita dei disturbi alimentari tra i 17 e i 19 anni (+32%), mentre in questa fascia di eta’ si e’ osservato un calo degli episodi di autolesionismo. Il fenomeno non sembra avere riguardato i maschi, in cui si e’ registrato, invece, un calo sia dei disturbi alimentari sia degli episodi di autolesionismo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...