Salute 21 Giugno 2023 09:38

Covid: UK, in pandemia +42% disturbi alimentari in ragazze. Interessata soprattutto fascia 13-16 anni

Covid: UK, in pandemia +42% disturbi alimentari in ragazze. Interessata soprattutto fascia 13-16 anni

I primi due anni di pandemia hanno avuto un impatto pesante sul benessere psichico delle adolescenti inglesi. È l’allarme che arriva da uno studio coordinato dalla University of Manchester e pubblicato su Lancet Child & Adolescent Health, secondo cui tra le ragazze tra 13 e 16 anni sono aumentati di circa il 40% sia i casi di disturbi del comportamento alimentare sia gli episodi di autolesionismo.

“L’autolesionismo e i disordini alimentari rappresentano meccanismi di ‘coping’ che spesso indicano uno stress psicologico sottostante”, spiegano i ricercatori. “Entrambe le forme di sofferenza psichica insorgono in genere durante l’adolescenza o nella prima eta’ adulta e sono piu’ frequenti tra le ragazze che tra i ragazzi”.

La ricerca ha analizzato i dati di oltre 9 milioni di ragazze e giovani donne tra i 10 e i 24 anni e quelli relativi a piu’ di 4 milioni di coetanei di sesso maschile nel periodo compreso tra marzo 2020 e marzo 2022. In questo lasso di tempo si e’ registrata un’impennata dei casi di disturbi alimentari e di episodi di autolesionismo che ha riguardato quasi esclusivamente le ragazze di eta’ piu’ giovane (13-16 anni). In questo gruppo gli aumenti sono stati, rispettivamente, del 42,4% e del 38%. Consistente anche la crescita dei disturbi alimentari tra i 17 e i 19 anni (+32%), mentre in questa fascia di eta’ si e’ osservato un calo degli episodi di autolesionismo. Il fenomeno non sembra avere riguardato i maschi, in cui si e’ registrato, invece, un calo sia dei disturbi alimentari sia degli episodi di autolesionismo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione