Salute 18 Luglio 2023 14:51

Covid, una persona su tre ha sintomi a due anni dall’infezione

Lo studio italiano: fatigue e problemi reumatologici i più  diffusi. I pazienti, tutti infettati durante la prima ondata della pandemia, sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid
Covid, una persona su tre ha sintomi a due anni dall’infezione

Oltre un terzo dei pazienti che si sono infettati durante la prima ondata della pandemia ha ancora sintomi di long-Covid, nonostante siano trascorso più di due dall’infezione. È questo il risultato di uno studio condotto dalle università dell’Insubria e di Udine pubblicato sulla rivista Open Forum Infectious Diseases.

Lo studio

La ricerca ha coinvolto 230 pazienti seguiti al Presidio Universitario Ospedaliero di Udine e che avevano contratto Covid-19 tra marzo e maggio 2020. I pazienti sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid. Il 36,1% aveva ancora sintomi all’ultima rilevazione e la metà di essi soffriva di almeno tre problemi correlati a Covid. I più comuni erano fatigue e problemi reumatologici, presenti nel 14,4% dei pazienti. Nel 9,6% dei casi sono l’ansia e la depressione e a farla da padrone.

L’effetto dei vaccini

I ricercatori hanno esaminato anche gli effetti della vaccinazione: nessun miglioramenti dei sintomi post-Covid per chi l’ha effettuata dopo aver contratto l’infezione, non aveva nessun effetto.  È risultato, inoltre, che le donne hanno un rischio più che doppio rispetto agli uomini di soffrire di long-Covid e di avere un numero maggiore di sintomi. Ancora più alto il rischio stimato tra chi soffre di malattie croniche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...