Salute 22 Aprile 2021 11:13

Covid, vaccini e PMA: al via lo sportello informativo SIRU

L’iniziativa nasce per celebrare la sesta giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile. Obiettivo: aiutare le donne in cerca o in gravidanza ad affrontare lo scenario Covid-19 e vaccinazioni, in continua evoluzione
Covid, vaccini e PMA: al via lo sportello informativo SIRU

Sono una donna che sta affrontando un percorso di Riproduzione Medicalmente Assistita posso vaccinarmi? Ho effettuato la prima dose di vaccino, posso affrontare un percorso di PMA? Le donne in stato di gravidanza possono vaccinarsi? A queste e a tante altre domande risponderà lo sportello gratuito della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU) informativo su Covid, vaccini e fecondazione assistita. L’iniziativa nasce per celebrare la sesta giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile. Obiettivo: aiutare le donne in cerca o in gravidanza ad affrontare lo scenario Covid-19 e vaccinazioni, in continua evoluzione. Lo staff è già attivo e lo rimarrà per l’intera durata della campagna vaccinale.

«In un momento così delicato occorre informare adeguatamente le coppie che cercano una gravidanza con PMA, che già vivono ansia e incertezza e occorre evidenziare l’importanza dell’accesso alle cure e del benessere della persona», ricorda la Siru che risponderà gratuitamente alle donne che chiederanno consigli ed informazioni.

L’obiettivo dello sportello SIRU è quello di dare informazione e supporto a tutte le coppie che stanno per intraprendere il loro progetto genitoriale, sia alle donne in gravidanza naturale o assistita o che abbiano da poco partorito. I ginecologi della SIRU si mettono a disposizione delle coppie o dei singoli con momenti di confronto sia individuali che di gruppo. L’attivazione del servizio online è possibile contattando il numero 349-0753000 dalle ore 11.00 alle 17.00 oppure via mail a info@siru.it. Il primo contatto sarà preso dalla Segreteria SIRU che individuerà i nominativi dei professionisti da contattare in base alla tipologia di aiuto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025
All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...