Salute 22 Dicembre 2021 11:40

Cronicità, Grandi (Ad Daiichi Sankyo Italia): «Ecco perché è nato il Value Based Healthcare Ecosystem»

L’Ad e Presidente: «L’intuizione osservando mia madre. Una paziente cronica e poco aderente alla terapia. Per supportare questi malati dobbiamo unire le forze e osservare il percorso multidisciplinare. Non si può vincere la battaglia da soli»
Cronicità, Grandi (Ad Daiichi Sankyo Italia): «Ecco perché è nato il Value Based Healthcare Ecosystem»

Value Based Healthcare Ecosystem: un modello che coinvolge diversi stakeholder nell’ambito della presa in carico dei pazienti cronici. Una maggiore integrazione tra medici specialisti, MMG, farmacie, infermieri attraverso il ripensamento dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali, con il supporto delle nuove tecnologie a disposizione.

Massimo Grandi, Amministratore Delegato e Presidente di Daiichi Sankyo spiega a Sanità Informazione come è nato il progetto VBHE e con quale obiettivo. «Abbiamo deciso di investire in un ecosistema partendo dall’osservazione del comportamento di mia madre: ha 84 anni ed è in poli terapia con sette compresse. È una delle pazienti croniche poco aderenti alla terapia. Guardandola ci siamo resi conto che, come azienda Daiichi Sankyo Italia, non riuscivamo a risolvere il problema da soli. Potevamo fornire l’assistenza farmacologica migliore per la fibrillazione atriale ma le avremmo risolto un settimo del problema. Abbiamo capito che per supportare il paziente dobbiamo unire le forze e osservare il suo percorso multidisciplinare».

«La battaglia che porta ad avere un paziente sempre più seguito e sempre più aderente non si può vincere da soli. Bisogna darsi una mano e fare un pezzetto di strada insieme. Mia madre si interfaccia spesso con diversi stakeholder del sistema: un ospedale, una farmacia, un infermiere, un medico e anche un’assicurazione. Per supportarla abbiamo creato un ecosistema: tutti questi attori intorno a un tavolo, con un approccio multisciplinare sfruttando l’opportunità del digitale. Value Based Healthcare Ecosystem nasce sotto l’egida della rete cardiologica dell’IRCCS con la main partnership di Daiichi Sankyo Italia. L’obiettivo finale è molto semplice: in Italia ci sono 24omila infarti l’anno, la comunità scientifica sostiene che il 20% di questi potrebbero essere evitati con un miglior controllo del paziente» conclude Grandi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Diabete tipo 2, MMG potranno prescrivere i farmaci. FederAnziani: «Plauso ad Aifa»
Messina: «FederAnziani si è spesa per questo cambiamento nell’ottica della ragionevolezza, dell’efficienza e dell’attenzione ai bisogni»
Politiche cronicità, Cittadinanzattiva: «Un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici»
Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità. Liste di attesa in aumento con la pandemia: un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici. E i caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele
Value Based Healthcare Ecosystem, Desideri: «I quattro punti di forza del PNRR per implementare la sanità di valore»
La pandemia ha rinsaldato i principi della Value Based Healthcare. Desideri: «Il PNRR si concentra su quattro punti essenziali; medicina del territorio, approccio multiprofessionale, reti e ospedali di prossimità e sanità digitale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.