Salute 20 Maggio 2024 12:06

Cuore infranto, la sindrome potrebbe avere origine nel cervello. Ecco perché

I ricercatori: "Le pazienti affette hanno mostrato un'aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l'amigdala, l'ippocampo ed il mesencefalo"
Cuore infranto, la sindrome potrebbe avere origine nel cervello. Ecco perché

Una cattiva notizia, la perdita di una persona cara o un trauma possono ‘spezzare’ il cuore. È, infatti, un evento molto stressante a scatenare, nella maggior parte dei casi, la sindrome del cuore infranto, o di Takotsubo, una forma improvvisa e acuta di insufficienza cardiaca. Ora, nuove evidenze, dimostrato che il cuore infranto potrebbe avere una ‘base scientifica’ nel cervello. I sintomi possono essere simili a un attacco di cuore: dolore al torace e mancanza di respiro, palpitazioni, o stanchezza. Tuttavia, non c’è nessuna evidenza di ostruzione coronaria: il muscolo cardiaco diventa improvvisamente indebolito o ‘stordito’ e il ventricolo sinistro, una delle camere del cuore, cambia forma. Anche se ciò influisce sulla capacità del cuore di pompare il sangue, la maggior parte delle persone colpite da questa sindrome, ha un recupero cardiaco spontaneo entro poche ore o giorni. La sindrome, infatti, non occlude persistentemente le coronarie, che di conseguenza non subiscono danni.

Individuata nel cervello una base funzionale che predispone allo sviluppo della sindrome

La nuova ricerca, condotta dai ricercatori delle strutture di cardiologia universitaria e di medicina nucleare del policlinico di Foggia, è stato pubblicata sul Journal of the American college of cardiology-cardiovascular imagining. “Tramite questo studio – spiega Francesco Santoro, dirigente medico della  cardiologia  – abbiamo individuato a livello encefalico una base funzionale che predispone allo sviluppo della sindrome. Infatti, le pazienti affette hanno mostrato un’aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l’amigdala, l’ippocampo ed il mesencefalo”.

Infarto vs sindrome del cuore infranto

“La ricerca – spiegano gli scienziati del Policlinico – ha valutato l’attività funzionale encefalica mediante tomo-scintigrafia cerebrale in quelle pazienti con sindrome del cuore infranto e sospetta demenza vascolare, riscontrando delle caratteristiche peculiari. Molte pazienti sviluppano la sindrome del cuore infranto dopo un forte stress emotivo ed accedono in pronto soccorso con i sintomi dell’infarto miocardico acuto”. Tuttavia, contrariamente all’infarto, non si osservano in queste pazienti ostruzioni al flusso di sangue verso il cuore, non si formano cicatrici cardiache e le anomalie della funzione cardiaca regrediscono spontaneamente dopo qualche settimana o mese.  “Dalla ricerca – conclude Natale Daniele Brunetti, direttore della struttura di cardiologia universitaria – sono emerse delle caratteristiche di queste pazienti che potrebbero necessitare di approcci terapeutici neurologici oltre che cardiologici in casi selezionati”.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...