Salute 16 Giugno 2020 05:39

Cure ospedaliere a domicilio, Arena (Legacoopsociali): «Ora si può»

«La sanità del futuro può diventare la sanità del presente»
Cure ospedaliere a domicilio, Arena (Legacoopsociali): «Ora si può»

«Il gruppo di lavoro sanità di Legacoopsociali condivide pienamente la proposta per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare integrata, già lanciata dal Decreto Cura Italia», si legge in una nota dell’associazione.

«L’iniziativa legislativa – prosegue il comunicato – è a cura di Cittadinanzattiva, insieme ad un folto numero di organizzazioni civiche, associazioni di pazienti, federazioni e ordini professionali, società scientifiche e rappresentanti del mondo delle imprese, che torna nel Decreto Rilancio grazie ad emendamenti presentati da parlamentari nazionali di quasi tutti i gruppi (M5S, PD, Leu, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Gruppo Misto). Gli emendamenti prevedono la realizzazione di piani regionali pluriennali per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare integrata».

«Il “Decreto Rilancio” ha stanziato 3 miliardi e 250 milioni di euro per il Servizio Sanitario Nazionale di cui 734 milioni di euro per l’assistenza domiciliare – spiega l’Associazione -, triplicando quasi il budget di investimento previsto per un intero anno, esplicitando l’orientamento del governo di concentrarsi concretamente sul rafforzamento della rete territoriale quale passe-partout strategico di difesa-attacco alla pandemia da Covid-19, incremento che porterà questo servizio oltre la media Ocse passando dagli attuali 610.000 a 923.000 assistiti over 65».

LEGGI ANCHE: GLI ONCOLOGI: «FONDAMENTALI POTENZIAMENTO CURE TERRITORIALI, ASSISTENZA DOMICILIARE, TELEMEDICINA E RETI ONCOLOGICHE»

«Una cosa è certa – dice Mimmo Arena, coordinatore nazionale gruppo di lavoro sanità di Legacoopsociali – è finalmente il tempo di promuovere un nuovo modello di assistenza primaria, segnando il passaggio da un’assistenza sul territorio erogata in modo occasionale e puntiforme ad un modello di assistenza sanitaria domiciliare complementare all’ospedalità per acuti, organizzato come rete integrata di servizi multi-professionali e multi-disciplinari domiciliari, ambulatoriali, residenziali e semiresidenziali».

«Riprendendo quanto già riconosciuto a suo tempo dall’ultimo tavolo tecnico ministeriale del Ottobre 2016 – spiega Arena – a cui ha partecipato, tra gli altri, anche Legacoopsociali, sarà utile organizzare una cabina di regia nazionale che definisca il disegno complessivo del sistema con ruoli e regole omogenee, su tutto il territorio nazionale, oltre la definizione di regole certe sui processi di autorizzazione e accreditamento. Questo al fine di evitare una volta per tutte il vecchio sistema delle gare di appalto nell’area dell’assistenza primaria, attraverso la costituzione di reti territoriali che mettano insieme il non-profit con i medici di medicina generale, le farmacie e gli operatori socio sanitari che possano, così insieme, contribuire alla realizzazione di percorsi di assistenza integrati in un quadro di partnership con il SSN in cui il privato sociale svolga un ruolo di complementarità regolata rispetto al pubblico».

Secondo Legacoopsociali, la questione punta innanzitutto a sgravare quanto più possibile i pronto soccorso e le strutture ospedaliere da eventuali nuove emergenze e “restituire” la sanità pubblica ai cittadini per i loro bisogni sanitari di diagnosi e cura extra Covid-19.

LEGGI ANCHE: LA RICETTA DI FABIOLA BOLOGNA (MISTO) PER LA SANITÀ: «RIPARTIRE DA PERSONALE E RETI TERRITORIALI. A LUGLIO PDL SU MALATTIE RARE IN AULA»

«È stato dimostrato – aggiunge Arena – quanto un sempre più articolato e completo “prendersi cura” al domicilio del cittadino sia funzionale a garantirgli sicurezza e qualità di cure rimanendo a casa, per ridurre rischi di contagio, sgravare gli ospedali dal sovraccarico di richieste per consentire ai nosocomi di essere luoghi di diagnosi e cura per tutti e non solo per i pazienti Covid».

Il coordinatore del gruppo di lavoro sanità di Legacoopsociali, in sostanza, immagina sale operative tecnologicamente attrezzate che su base regionale e/o provinciale monitorino tutti i malati, attive h/24 per intervenire laddove servono, con competenze che consentano di far rimanere a casa i pazienti, lasciando il ricovero come ultima istanza, solo per casi acuti ed improcrastinabili.

«Questo è il tempo – conclude Mimmo Arena – oggi più che mai, perché la sanità del futuro divenga, consapevolmente e per volontà condivisa di tutti, la sanità del presente».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.